
A distanza di quasi trent’anni questo film, pioniere del genere legal thriller, diretto da Gregory Hoblit, tuttora rappresenta una delle interpretazioni più un avvincenti e memorabili di Richard Gere, altresì e segna il debutto di un giovane Edward Norton. La trama intreccia la tensione dei processi penali con un’analisi psicologica profonda, mantenendo il pubblico col fiato sospeso fino all’ultimo: una scelta ideale per chi ama i drammi legali e i colpi di scena mozzafiato. Scopriamo di più su Schegge di paura. [TRAILER in fondo]

Resta aggiornato su tutte le novità su Netflix questa settimana! Clicca QUI
La trama di Schegge di paura
Martin Vail (Richard Gere) è un avvocato di Chicago noto per la sua bravura e ambizione, che non esita ad accettare casi complessi per guadagnare fama. Quando Aaron Stampler (Edward Norton), un giovane timido e apparentemente innocente, un chierichetto accusato del brutale omicidio di un arcivescovo, Vail si incarica della sua difesa pro bono. Durante il processo, emergono dettagli inquietanti che mettono in dubbio la posizione di Aaron e incrinano la fiducia di Vail nella giustizia e nei suoi valori.

Il cast
Richard Gere offre una delle sue interpretazioni più potenti nel ruolo di Martin Vail, l’elegante e calcolatore avvocato. Edward Norton, nel suo primo ruolo importante al cinema, è eccezionale nei panni di Aaron Stampler – una performance che gli è valsa una nomination all’Oscar e il Golden Globe come miglior attore non protagonista. Il cast è completato da Laura Linney (Ozark) nel ruolo della procuratrice Janet Venable, ex partner di Vail, e da Frances McDormand in un ruolo essenziale come psichiatra.
Leggi anche ► The Lincoln Lawyer: un nuovo ingresso nel cast della serie legal. Quando esce la stagione 4
Le recensioni
Schegge di paura è stato accolto molto bene dalla critica e dal pubblico. Su Rotten Tomatoes, ha un punteggio dell’89%, mentre su IMDb è valutato con un 7.7/10. I critici hanno elogiato in particolare l’interpretazione di Norton, considerata uno dei debutti più spettacolari nella storia del cinema, e la sceneggiatura intelligente e ricca di suspense. Il film è stato nominato per diversi premi, e Edward Norton è diventato una star da un giorno all’altro.

Schegge di paura è ispirato a fatti reali?
Il film non è basato su una storia vera, ma s’ispira al romanzo omonimo scritto da William Diehl nel 1993. La storia è fittizia, ma riflette molto bene le complessità del sistema giuridico americano e la psicologia dei criminali manipolatori.
Quando guardarlo su Netflix?
Schegge di paura è disponibile su Netflix Italia a partire dal 15 aprile 2025 ► Guarda Schegge di paura su Netflix

Le informazioni sul film
- Titolo originale: Primal Fear
- Anno: 1996
- Paese di produzione: USA
- Regia: Gregory Hoblit
- Cast: Richard Gere, Edward Norton, Laura Linney, Frances McDormand
- Sceneggiatura: Steve Shagan, Ann Biderman (basato sul romanzo di William Diehl)
- Generi: Thriller, Dramma legale
- Caratteristiche: Suspense, Psicologico, Introspezione
- Classificazione: N-16
- Durata: 130 minuti