Vai al contenuto
Home » Magici scenari: ecco dove è stato girato il biopic su Antonio Ligabue

Magici scenari: ecco dove è stato girato il biopic su Antonio Ligabue

12/04/2025 18:04 - Ultimo aggiornamento 12/04/2025 18:10
location film su ligabue
Una scena del film (Foto: Netflix ©)

Volevo nascondermi è ispirato alla vita vera di Antonio Ligabue, pittore naif dalla storia tormentata, vissuto tra il rifiuto sociale e una creatività fuori dagli schemi. Un personaggio fragile e visionario, che trovò nella pittura l’unico linguaggio possibile. C’è una linea invisibile che collega paesi di provincia, piazze silenziose e chiese antiche: è la stessa che percorre la vita tormentata ma poetica del pittore. Questo articolo è un viaggio tra le location del film su Ligabue, in cui ogni inquadratura diventa tela e ogni strada racconta un frammento di verità.

location film su ligabue

Ed è proprio in questo paesaggio reale, a volte brutale e a volte fiabesco, che prende forma Volevo nascondermi. Ogni luogo del film è uno specchio del suo animo: una terra che è insieme madre e matrigna, selvatica ma generosa, dura e incantevole. Proprio come lui. Questo biopic ha uno stile visivo che richiama la pittura dell’artista: la fotografia, così come il sonoro, amplificano l’esperienza, restituendo la percezione distorta della realtà che Ligabue aveva. Ora, vediamo assieme tutti questi scenari.

Leggi anche  Tutte le uscite della settimana su Netflix

Le location in Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è la culla visiva del film. Qui non solo si svolge gran parte della vicenda, ma prende vita l’immaginario stesso di Ligabue, con i suoi animali selvaggi e le sue esplosioni di colore.
Leggi anche  Il Gattopardo: ecco le magiche e sontuose location della serie in uscita su Netflix

location film su ligabue
  • Guastalla: In Piazza Mazzini, Ligabue scende dalla sua moto fiammante per parlare con il signor Sassi delle sue nuove opere. È una scena simbolica, di apertura e ambizione.
location film su ligabue
Piazza Mazzini a Guastalla
  • Gualtieri: La splendida chiesa di Sant’Andrea accoglie Toni con il suo quadro sotto braccio, in una sequenza carica di commozione. Poco dopo, in Piazza Bentivoglio, subisce l’ennesima derisione: un momento amaro che fotografa l’incomprensione dell’artista da parte della società.
location film su ligabue
Chiesa di Sant’Andrea a Gualtieri, in provincia di Reggio Emilia, in una scena con Elio Germano (Foto: IMDb)
  • Reggio Emilia: Due piazze, Piazza Prampolini e Piazza San Prospero, diventano teatro della solitudine di Ligabue, che vaga con il suo lungo cappotto sotto il sole, chiedendosi perché tutti lo fissino. Una metafora perfetta dell’invisibilità e del giudizio.
location film su ligabue
Piazza Prampolini a Reggio Emilia, nel film (sopra) e nella realtà (in basso)
location film su ligabue

Lombardia e Trentino: le altre location del film

Oltre all’Emilia, il film si espande verso nord, catturando la bellezza di luoghi più appartati ma altrettanto evocativi. In Lombardia, le scene girate a Viadana e Dosolo (provincia di Mantova) raccontano l’isolamento e la marginalità di Toni, tra campi, fiume e baracche. La cascina dove Ligabue cerca di vendere i suoi quadri durante la fiera di paese si trova a Bugno, piccola frazione del comune di Viadana. Eccola nella foto in basso, alle spalle di Elio Germano.

location film su ligabue

Il ristorante dove Ligabue incontra i suoi finanziatori e dove ottiene un tavolo riservato esiste ancora oggi, con molti suoi quadri alle pareti: è il ristorante Nizzoli a Dosolo.

location film su ligabue

In Trentino-Alto Adige, la cittadina di Brunico accoglie alcune riprese ambientate nei momenti più bui della sua esistenza, regalando atmosfere silenziose e montane che amplificano il senso di sradicamento. Infatti, il maso svizzero dove il piccolo Ligabue (Leonardo Carrozzo) cresce con i genitori adottivi si trova in realtà in Alto Adige. Siamo nel Museo provinciale degli usi e costumi di Teodone, frazione di Brunico, in provincia di Bolzano. Eccolo nella foto in basso.

location film su ligabue

Dove possiamo ammirare i quadri di Ligabue

Puoi vedere le opere pittoriche di Antonio Ligabue in diversi musei e collezioni in Italia, soprattutto nelle zone dove visse e lavorò, in particolare tra Emilia Romagna e Lombardia. Ecco i principali luoghi dove ammirare i suoi quadri: Museo Antonio Ligabue – Gualtieri (RE). Il museo ospita una ricca collezione permanente di opere originali: dipinti, disegni, sculture in terracotta e documenti personali.

È allestito all’interno di Palazzo Bentivoglio, proprio nel paese dove Ligabue visse a lungo e fu chiamato affettuosamente “Toni”; Fondazione Museo Civico – Rovereto (TN). Alcune opere di Ligabue fanno parte di mostre temporanee e collezioni dedicate al primitivismo e all’arte outsider. In Trentino si trovano spesso eventi dedicati all’artista grazie alla forte componente introspettiva e visionaria del suo stile.