
Io e te dobbiamo parlare è la commedia italiana del 2024 diretta e interpretata da Alessandro Siani, che segna la sua prima collaborazione con Leonardo Pieraccioni: un film divertentissimo, come ha detto chi già lo ha visto al cinema, con l’inedito duo comico nei panni di due poliziotti dalle vite intrecciate sia sul lavoro che nella sfera personale, offrendo una combinazione di comicità e azione. Ora, vediamo le ragioni di un tale successo. [TRAILER in fondo]

Leggi anche ►La Top 10 (aggiornata)dei film su Netflix
La trama di Io e te dobbiamo parlare
In questo film comico, Antonio e Pieraldo sono due poliziotti dalle vite intrecciate sia sul lavoro che nella sfera personale. Antonio è l’ex marito di Matilde, attuale compagna di Pieraldo, e padre di Maria, che vive con la madre e Pieraldo. La loro routine quotidiana, caratterizzata da una carriera non particolarmente brillante e da un’amicizia di lunga data, viene sconvolta quando si trovano a dover affrontare un caso criminale intricato e rischioso, mettendo alla prova le loro capacità e il loro legame.

Il cast
Il film vanta un cast di spicco del panorama comico italiano. Alessandro Siani interpreta Antonio Berlingeri, un poliziotto napoletano con il sogno di emulare le gesta dei detective americani. Leonardo Pieraccioni è Pieraldo Naselli, collega e attuale compagno dell’ex moglie di Antonio, Matilde, interpretata da Brenda Lodigiani. Inoltre, Francesca Chillemi veste i panni di Sara Bernardino, una poliziotta della quale Antonio è innamorato, mentre Gea Dall’Orto interpreta Maria, la figlia di Antonio. La chimica tra Siani e Pieraccioni è stata lodata dalla critica, evidenziando come la loro collaborazione funzioni egregiamente sullo schermo.

Leggi anche ►“La stranezza”: Toni Servillo (e Ficarra e Picone) straordinari nel film di Roberto Andò
Le recensioni
Io e te dobbiamo parlare ha ricevuto recensioni contrastanti dalla critica. Secondo MYmovies, il film ha ottenuto una media di 2,5 su 5, con il pubblico che lo ha valutato 1,65 su 5. La critica ha sottolineato come la coppia Siani/Pieraccioni funzioni in un film bonario che non sfrutta tutte le potenzialità comiche. Tuttavia, Comingsoon.it ha evidenziato che la commedia ha una solida struttura e fa molto ridere, lodando la già citata chimica tra i due protagonisti.

Il film è tratto da una storia vera?
No, Io e te dobbiamo parlare è un’opera di finzione e non si basa su eventi reali o su una fonte preesistente. Anzi: riprende gli stilemi classici del genere poliziesco per reinterpretarli in chiave comica.

Quando guardarlo su Netflix
Il film è disponibile in streaming su Netflix dal 4 aprile 2025. ► Guarda Io e te dobbiamo parlare su Netflix
Info sul film
- Titolo originale: Io e te dobbiamo parlare
- Anno: 2024
- Paese di produzione: Italia
- Regia: Alessandro Siani
- Cast: Alessandro Siani, Leonardo Pieraccioni, Francesca Chillemi, Brenda Lodigiani, Gea Dall’Orto
- Sceneggiatura: Alessandro Siani, Gianluca Bernardini
- Generi: Commedia, Poliziesco
- Caratteristiche: Divertente, Irriverente
- Classificazione per età: Per tutti
- Durata: 100 minuti