Vai al contenuto

In che senso Karla Sofía Gascón è stata esclusa da Netflix? Ecco cosa sta succedendo

04/02/2025 18:32 - Ultimo aggiornamento 04/02/2025 18:36
Karla Sofía Gascón

Karla Sofía Gascón, la candidata all’Oscar 2025 come Migliore attrice protagonista per il film Emilia Pérez, non parteciperà agli eventi promozionali previsti per la stagione dei premi negli Stati Uniti. La sua assenza sta suscitando un certo clamore, a partire dalla cancellazione del suo viaggio a Los Angeles, dove avrebbe dovuto partecipare a una serie di appuntamenti insieme al regista Jacques Audiard e alle co-star Selena Gomez e Zoe Saldaña. La cerimonia degli Oscar si terrà il 3 marzo 2025 e ora potrebbe essere tutto clamorosamente riaperto per la categoria in cui era candidata, e strafavorita. Vediamo, nel nostro articolo, cosa sta succedendo.

Karla Sofía Gascón
Karla Sofía Gascón e Zoe Saldaña in Emilia Pérez (Foto: Netflix ©)

Leggi anche  I migliori film messicani su Netflix Italia: capolavori da non perdere

L’indignazione per i vecchi tweet dell’attrice

L’attrice, che interpreta il personaggio della narcotrafficante transessuale nel musical diretto da Audiard, sarebbe dovuta arrivare questa settimana per eventi prestigiosi come i Critics Choice Awards, i Directors Guild Awards, e il Virtuoso Award di Santa Barbara. Tuttavia, come riportato da Hollywood Reporter, la sua partecipazione è stata annullata dopo che sono emersi alcuni vecchi tweet che esprimono opinioni ritenute razziste e islamofobe. Questi tweet, risalenti a diversi anni fa, hanno scatenato un’ondata di critiche sui social media, danneggiando l’immagine pubblica dell’attrice e influenzando la campagna per gli Oscar di Emilia Pérez. (Continua a leggere dopo la foto)
Leggi anche ► “Pedro Pàramo” è su Netflix: dal romanzo capolavoro messicano che ha ispirato García Márquez

Karla Sofía Gascón

La decisione di Netflix

Karla Sofía Gascón aveva già affrontato le polemiche legate ai suoi commenti attraverso un comunicato di scuse, ma il danno alle sue possibilità di vincere l’Oscar sembra essere ormai fatto. Tra le dichiarazioni più controverse, si trova un tweet in cui l’attrice definiva George Floyd (l’uomo morto in seguito a un fermo della polizia di Minneapolis, evento che ha indignato il mondo intero) un “tossicodipendente” e un “truffatore”. Dopo le critiche, Gascón ha pubblicato un post sui social per scusarsi, ribadendo la sua solidarietà verso le persone che subiscono discriminazioni, in particolare quelle di colore. Nonostante ciò, la sua partecipazione agli eventi promozionali legati agli Oscar è stata bloccata da Netflix, che non ha approvato la recente intervista a CNN en Español– non autorizzata – dell’attrice, dove ha risposto alle accuse e si è mostrata visibilmente emozionata.  (Continua a leggere dopo la foto)

Karla Sofía Gascón

L’intervista (non autorizzata)

Nell’intervista, Gascón ha dichiarato di sentirsi “crocifissa” e “lapidata” senza un giusto processo, esprimendo il suo dispiacere per le accuse che l’hanno travolta. Ha ammesso di aver commesso errori in passato e ha cercato di giustificare i suoi comportamenti, spiegando che alcune delle sue opinioni erano il risultato di esperienze personali dolorose, come l’attentato alla metropolitana di Madrid del 2004. Nonostante le sue scuse, l’attrice ha rivelato di continuare a ricevere minacce e insulti, lamentando la mancanza di supporto pubblico da parte dei suoi colleghi e dei media. (Continua a leggere dopo la foto)

Karla Sofía Gascón

E ora?

Emilia Pérez, che rimane uno dei film più attesi della stagione e che racconta la storia di una donna trans coinvolta nel narcotraffico, è stata accolta positivamente dalla critica, ma la controversia che ha coinvolto Karla Sofía Gascón rischia di avere un impatto negativo sulle sue ambizioni per la statuetta dorata. Sarebbe la prima vittoria di un attore o attrice transgender. Pur non partecipando agli eventi negli Stati Uniti, l’attrice potrebbe comunque essere presente agli eventi dei Premi Goya in Spagna, per i quali Emilia Pérez è candidata in diverse categorie. Le premiazioni si terranno l’8 febbraio. Tuttavia, la questione solleva interrogativi importanti su come il pubblico e l’industria cinematografica affrontano le polemiche legate al passato di una persona, soprattutto quando si trovano coinvolte figure pubbliche di rilievo.