
Quella di cui scriviamo è la docuserie true crime di Netflix, non tra le uscite più recenti ma di certo tra le più sconvolgenti, che ha ridefinito il genere, suscitando dibattiti e riflessioni globali. Girata nell’arco di 10 anni, spostando i registi dal Wisconsin a New York, la serie divisa in due parti esplora i controversi casi giudiziari di Steven Avery e Brendan Dassey, offrendo uno sguardo crudo e avvincente su giustizia e corruzione.

Per promuovere la prima stagione, Netflix ha pubblicato il primo episodio in contemporanea su YouTube e su Netflix, cosa che non aveva fatto per nessun altro programma originale. Le stesse autrici e registe, Laura Ricciardi e Moira Demos, stanno per tornare su Netflix con il loro ultimo lavoro, Numero sconosciuto: Uno scandalo di cyberbullismo. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► Tutte le uscite della settimana su Netflix
Making a Murderer – Tutte le informazioni
- Titolo originale: Making a Murderer
- Genere: Docuserie, True Crime
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Lingua originale: Inglese
- Anno di produzione: 2015 (Stagione 1), 2018 (Stagione 2)
- Durata: 2 stagioni, 20 episodi totali
- Cast: Steven Avery, Brendan Dassey, Dolores Avery, Allan Avery, Chuck Avery, Barb Tadych, Kim Ducat, Dean Strang, Jerry Buting, Kathleen Zellner
- Regia: Laura Ricciardi, Moira Demos
Di cosa parla Making a Murderer
Dopo 18 anni di carcere, grazie al test del DNA, che nel frattempo era divenuto accessibile ed affidabile, Steven Avery viene scarcerato per non aver commesso l’omicidio di cui era accusato. Ma questa è solo la premessa della docuserie. La prima stagione si concentra sul periodo 1985-2007, raccontando l’arresto, la condanna e il successivo rilascio di Steven Avery, ma passa poi ad analizzare il nuovo caso di omicidio che lo vede accusato. La narrazione si intreccia con il caso del nipote Brendan Dassey, messo sotto pressione durante gli interrogatori e accusato di complicità.
Leggi anche ► I “cold case” su Netflix: la nostra (agghiacciante) selezione dei documentari true crime

La seconda stagione si sposta sulle conseguenze delle condanne, indagando sugli sforzi dell’avvocatessa Kathleen Zellner per dimostrare l’innocenza di Avery e l’incastro da parte delle autorità. Parallelamente, si esplorano le battaglie legali per dimostrare che la confessione di Dassey sia stata forzata. D’altronde lo stesso titolo della serie (making sta per costruire, fabbricare a murderer, ovvero un assassino) fa già ben intravedere tale approccio.

Una storia vera e le sue ricadute
Le due giovani autrici e registe di questa serie, l’italoamericana Laura Ricciardi e Moira Demos, incontratesi come studentesse universitarie di cinema presso la Columbia University, erano venute a conoscenza del caso Avery tramite un articolo del New York Times del 2005. Da quella lettura nasce il progetto Making a Murderer, che impiegherà ben dieci anni prima di vedere la luce alla sua anteprima al DOC NY Film Festival (2015). La docuserie ha vinto quattro Primetime Emmy Awards nel 2016 e ha generato una petizione per la grazia presidenziale a Steven Avery, che ha raccolto oltre 500mila firme.

Frattanto, Andrew Colborn, ex detective della contea di Manitowoc, ha recentemente citato in giudizio per diffamazione Netflix e le due autrici di Making a Murderer. Secondo il poliziotto in pensione, il documentario è stato costruito ad arte per far apparire lui e altri agenti delle forze dell’ordine come poliziotti corrotti e senza scrupoli che hanno falsificato e piazzato prove con il solo scopo di incastrare Steven Avery per omicidio.
La nostra recensione
Making a Murderer è una delle serie true crime più sconvolgenti e discusse mai approdate su Netflix, un documentario avvincente che mette sotto la lente il controverso caso giudiziario di Steven Avery. La serie, girata nell’arco di dieci anni, incalza lo spettatore con una narrazione densa di colpi di scena, interrogando costantemente l’imparzialità del sistema giudiziario americano. Il montaggio serrato, le testimonianze dirette e la tensione costante trasformano la visione in un’esperienza inquietante e coinvolgente, capace di sollevare interrogativi profondi sulla verità, la giustizia e il potere.

Quando guardare su Netflix Making a Murderer
Entrambe le stagioni sono già disponibili su Netflix: la prima sin dal 2015; la seconda dal 2018. Se non avete ancora visto il documentario, preparatevi a un’esperienza viscerale e indimenticabile.