
Netflix Top 10 film più visti in Italia ad oggi – 30 giugno 2025 – Il film numero uno oggi nella classifica di Netflix è Santocielo, l’ultimo lavoro dei comici Ficarra e Picone, che rinverdiscono la classica commedia degli equivoci, quella che un tempo definivamo “commedia all’italiana”. Ma non è tutto.

Infatti, Io sono la fine del mondo, con Angelo Duro protagonista di una “black comedy” politicamente scorrettissima, è sempre al secondo posto. Terzo, invece, è K- Pop: Demon Hunters, un curioso titolo d’animazione coreano, capace di fondere le atmosfere musicali del K‑Pop con una serie di avventure fantastiche. Ora vediamo l’intera Top 10 aggiornata, con i nostri suggerimenti e con l’elenco dei film più visti su Netflix. [CLASSIFICA AGGIORNATA ad oggi, 30 giugno]
I film più visti su Netflix in Italia – Da segnalare fra i Top 10 di oggi
The Nun II

Un prete assassinato, un’abbazia infestata e il ritorno della suora più spaventosa dell’universo horror contemporaneo: The Nun II è arrivato su Netflix, e al momento è il sesto film più visto. Il film è diretto da Michael Chaves, noto anche per un altro horror religioso, ovvero The Conjuring – Per ordine del diavolo, ed è proprio dalla saga di The Conjuring che ha origine lo spin-off. Il film riprende le fila lasciate nel 2018, portando Suor Irene in una nuova missione. Ambientato nella Francia del 1956, questo secondo capitolo intreccia tensione sovrannaturale e indagini ecclesiastiche, tenendo lo spettatore con il fiato sospeso fino all’ultimo.
Un sacerdote viene brutalmente ucciso in circostanze misteriose. Mentre la Chiesa cerca risposte, Suor Irene viene richiamata per indagare, ritrovandosi di nuovo faccia a faccia con il male assoluto: Valak, la demoniaca suora che aveva già sconfitto anni prima.
► Leggi la scheda completa
► Guarda su Netflix
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) delle SERIE TV più viste su Netflix Italia
Il Nibbio

C’è una parte della storia recente italiana che merita di essere raccontata con la dignità del grande cinema. Il Nibbio, disponibile da ieri 19 giugno, al momento il quarto più visto, ispirato agli ultimi 28 giorni di vita di Nicola Calipari, funzionario del SISMI ucciso, come molti ricorderanno, mentre salvava la giornalista de Il Manifesto Giuliana Sgrena, rapita in Iraq nel 2005. Con un’interpretazione intensa di Claudio Santamaria, il film si muove tra realismo e thriller.
L’intreccio si sviluppa in equilibrio tra tensione narrativa e introspezione, evitando retorica o celebrazioni, per restituire allo spettatore un’esperienza densa, coinvolgente, e fortemente radicata nella realtà di questa tragica storia vera. Nell’edizione del 2025 dei Nastri d’argento, al film è stato assegnato il “Nastro della legalità”.
► Leggi la scheda completa
► Guarda su Netflix
Top 10 – IL PODIO: I tre film più visti su Netflix in Italia oggi
1) Santocielo

Nel film, una sorta di parodia della Annunciazione firmata da Ficarra e Picone con la regia di Francesco Amato, a restare incinto è un vicepreside, l’angelo è un pasticcione e la salvezza del mondo passa per un miracolo decisamente fuori protocollo. Una favola surreale e irresistibile, tra sacro e assurdo. In Paradiso, gli angeli si riuniscono per decidere se sterminare l’umanità o darle un’ultima possibilità. Vince la seconda ipotesi: inviare un nuovo Messia. Toccherà all’angelo Aristide (Ficarra) scendere sulla Terra e, con un semplice tocco sul ventre della donna prescelta, dare inizio al miracolo.
Ma, per un equivoco tragicomico, Aristide ingravida… Nicola (Picone), vicepreside in crisi coniugale. Da qui parte una commedia surreale in cui un uomo si ritrova a vivere un’esperienza che rompe ogni schema: spirituale, sociale e di genere. I comici Ficarra e Picone, sempre su Netflix, li ritroviamo anche ne L’abbaglio e ne La stranezza.
► Leggi la scheda completa
► Guarda su Netflix
2) Io sono la fine del mondo

Non lasciatevi ingannare dal fatto che il protagonista sia il comico Angelo Duro: questo film è arrivato su Netflix con l’eleganza disturbante di un dramma famigliare travestito da commedia nera. Angelo è un autista romano specializzato nel riportare a casa adolescenti ubriachi. La sua routine viene spezzata quando la sorella lo richiama a Palermo per badare ai genitori anziani. Da tempo i rapporti familiari sono inesistenti, ma, complice un imprevisto tecnico che lo tiene lontano dal lavoro, Angelo accetta.
Ma cosa accade quando i legami familiari, lacerati da anni di silenzi e rancori, vengono rimessi in gioco da un obbligo improvviso? L’inizio della convivenza è un campo minato di recriminazioni e fredda ostilità: l’uomo agisce con apparente premura, ma in realtà intende vendicarsi per i torti subiti nell’infanzia.
► Leggi la scheda completa
► Guarda su Netflix
3) K- Pop: Demon Hunters

Immagina un mondo in cui le icone del K‑Pop non si limitano a cantare e ballare nei palazzetti, ma combattono demoni armate di spade luminose e note musicali. Loro sono HUNTR/X: un trio segreto formato da Rumi (voce di Arden Cho), Mira (May Hong) e Zoey (Ji‑young Yoo), che difendono l’umanità mantenendo un castello di suoni chiamato Honmoon. La trama esplora non solo battaglie con demoni-maid in un doppio concerti: la vera forza sta nei temi di identità, accettazione e lotta interiore.
Rumi scopre di essere in parte demone e il suo legame con Jinu (leader dei demoni Saja Boys) aggiunge tensione emotiva. Prodotto da Sony Pictures Animation e diretto da Maggie Kang e Chris Appelhans, il film di animazione mescola influenze da videoclip, anime e concerti K‑Pop. Il risultato è un’estetica potente e distintiva.
► Guarda su Netflix
La Top 10 completa dei film più visti su Netflix ad oggi – 30 giugno
- Santocielo
- Io sono la fine del mondo
- K- Pop: Demon Hunters
- Genie
- Trainwreck – Poop Cruise
- Infinite
- Case 39
- The Old Guard
- Il Nibbio
- Gran Turismo
Fonte: Netflix – Latest e Tudum – Top 10 Italy