Vai al contenuto
Home » Una storia vera in Top 10: su Netflix il film argentino che alterna ironia e riflessioni profonde

Una storia vera in Top 10: su Netflix il film argentino che alterna ironia e riflessioni profonde

22/10/2025 13:32 - Ultimo aggiornamento 22/10/2025 13:32
27 notti: il film argentino è in Top 10 su Netflix. Una storia vera, tra ironia e riflessione.

Il film 27 Notti, dramma argentino diretto da Daniel Hendler e tratto dal romanzo biografico dell’autrice argentina Natalia Zito, affronta con ironia sottile e intensità emotiva il tema dell’invecchiamento, della libertà individuale e della dinamica familiare. Protagonista è una donna anziana internata nella clinica psichiatrica dal figlio.

27 notti: il film argentino è in Top 10 su Netflix. Una storia vera, tra ironia e riflessione.
Daniel Hendler e Marilù Marini (Foto: IMDb)

Non è solo questione di patologia ma di identità, di responsabilità e desiderio di autodeterminazione. Il film, presentato all’apertura del Festival di San Sebastián, unisce impegno e leggerezza controllata. Al momento in cui scriviamo, è al sesto posto tra i film più visti in Italia su Netflix. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix

  • Titolo originale: 27 Noches
  • Genere: Drammatico
  • Paese di produzione: Argentina
  • Lingua originale: Spagnolo
  • Anno di produzione: 2025
  • Durata: 108 minuti
  • Regia: Daniel Hendler
  • Cast principale: Marilú Marini, Daniel Hendler, Humberto Tortonese, Julieta Zylberberg, Paula Grinszpan, Carla Peterson
  • Produzione: La Unión de los Ríos (Argentina)

Martha Hoffman, un’eccentrica e ricca benefattrice di 83 anni, è ricoverata in una clinica psichiatrica su richiesta delle figlie, che sostengono soffra di demenza senile. L’esperto giudiziario Casares indaga per capire se Martha sia davvero malata o se abbia semplicemente scelto di vivere i suoi ultimi anni in assoluta libertà, chiedendosi se il ricovero sia volto a proteggerla o a controllare il suo patrimonio. Ambientato in Argentina, il film si muove tra interni clinici eleganti e spazi domestici che riflettono la ricchezza e l’isolamento, esplorando il conflitto tra generazioni, il diritto all’autonomia e la visibilità della fine della vita. Il punto centrale è: chi decide cosa è normale?

27 notti: il film argentino è in Top 10 su Netflix. Una storia vera, tra ironia e riflessione.

Marilú Marini veste il ruolo di Martha Hoffman, una donna anziana, patronessa d’arte e donna libera che si trova a essere letta – e forse fraintesa – attraverso l’etichetta della malattia. Marini è un’attrice veterana del cinema argentino-francese, nota per ruoli intensi e sofisticati.
Leggi anche ► “Atrapados – In trappola”: è argentino l’ultimo adattamento di un best seller di Harlan Coben

27 notti: il film argentino è in Top 10 su Netflix. Una storia vera, tra ironia e riflessione.

Daniel Hendler, oltre a dirigere il film, interpreta Leandro Casares, il perito incaricato di indagare: Hendler, già noto come attore in film come “Lost Embrace”, porta un doppio ruolo creativo.

Humberto Tortonese, Julieta Zylberberg, Paula Grinszpan e Carla Peterson completano il cast, dando corpo a figlie, medici e figure collaterali nell’apparente liberazione di Martha. La presenza di Hendler in cabina di regia e sullo schermo aggiunge un livello di coesione creativa.

Nel cuore del suo racconto, 27 Notti emerge come un’indagine sulla libertà svolta tra le pieghe della vecchiaia, della memoria e del potere familiare. Il regista Hendler mette in scena un faccia-a-faccia inedito tra generazioni: una donna anziana viene ricoverata in una clinica psichiatrica dalla figlia, e la richiesta non è solo quella di accertare una malattia, ma di valutare se dietro l’apparente “decadimento” si celi piuttosto un desiderio di vita ancora pieno. Il film applica uno sguardo acuto e partecipe al confine tra tutela e controllo, con una sensibilità che unisce ironia e malinconia.

27 notti: il film argentino è in Top 10 su Netflix. Una storia vera, tra ironia e riflessione.

La fotografia di Julián Apezteguia contribuisce a costruire un’atmosfera che alterna leggerezza e gravità, portando a una riflessione che avanza senza dichiararsi: cosa significa vivere ancora, o forse vivere liberamente, quando gli anni acquisiscono una dimensione sociale più che personale?

Sì, trattasi di una storia vera: il film è tratto dal romanzo biografico “Veintisiete noches” (2021) di Natalia Zito, che a sua volta si ispira al caso reale dell’artista argentina Natalia Kohen, internata in una clinica psichiatrica all’età avanzata e successivamente liberata da un contenzioso legale.

27 notti: il film argentino è in Top 10 su Netflix. Una storia vera, tra ironia e riflessione.

Il film è disponibile su Netflix a partire dal 17 ottobre 2025 Guarda 27 Notti su Netflix