Vai al contenuto

“Cosa c’è dopo la morte?”: su Netflix il documentario che esplora l’Aldilà

03/12/2024 17:46 - Ultimo aggiornamento 03/12/2024 17:51

Surviving Death, conosciuta in italiano come “Cosa c’è dopo la morte?”, è una docuserie Netflix che esplora uno dei più grandi misteri dell’umanità: l’oltrevita. Tratto dall’omonimo romanzo di Leslie Kean, autrice nella classifica dei bestseller del New York Times, e diretta da Ricki Stern, la serie intreccia storie personali con ricerche scientifiche e spirituali, affrontando temi come le esperienze pre-morte, la reincarnazione e i fenomeni paranormali. Rilasciata il 6 gennaio 2021 su Netflix, Surviving Death è un viaggio intrigante e coinvolgente che lascia aperta una porta sull’ignoto. Non fornisce certezze, ma invita a riflettere sulla natura della coscienza e sul significato di ciò che chiamiamo vita e morte. (Scorri fino in fondo per vedere il TRAILER)

 Rimani aggiornato su tutti i film e le serie tv in tema spiritualità su Netflix! Visita la nostra sezione dedicata Spiritualità

Trama e struttura: sei capitoli sul mistero dell’aldilà

Surviving Death non è una classica serie tv, ma una raccolta documentaristica che analizza il paranormale in sei episodi tematici:

Medium in Surviving Death "Cosa c'è dopo la morte?" serie tv documentario Netflix
  • Esperienze pre-morte: Testimonianze di persone che hanno vissuto esperienze ai confini della morte e le emozioni legate al ritorno alla vita.
  • Medium (Parte 1): Esplorazione del ruolo dei medium nella connessione tra vivi e morti, con interviste e sedute spiritiche.
  • Medium (Parte 2): Approfondimento sulle pratiche medianiche e sulle sfide di chi opera in questo ambito.
  • Segni dai defunti: Racconti di persone che credono di aver ricevuto segni tangibili dall’aldilà.
  • Vedere persone morte: Storie di visioni e apparizioni di persone care scomparse.
  • Reincarnazione: Un’indagine sui ricordi di vite precedenti e le loro implicazioni spirituali e scientifiche.

La serie include interviste a medium, studiosi e persone comuni che raccontano esperienze personali legate all’aldilà. Le sessioni spiritiche e i resoconti aneddotici sono bilanciati da riferimenti a studi scientifici, come quelli del dottor Ian Stevenson sull’Università della Virginia. Ogni episodio affronta un aspetto diverso del paranormale, delineando un quadro tanto complesso quanto affascinante.
 Leggi anche: Nel film di Clint Eastwood su Netflix, uno strepitoso Matt Damon esplora la vita oltre la morte

Surviving Death "Cosa c'è dopo la morte?" serie tv documentario Netflix

Cast e testimonianze: storie di perdita e ricerca

I protagonisti sono individui che, dopo lutti personali, hanno cercato risposte nel paranormale. Tra questi, spicca Mike Anthony, che ha esplorato il mondo dei medium dopo la morte del padre. “È stata un’esperienza emotiva e trasformativa”, ha spiegato Anthony, il cui viaggio rappresenta il cuore emotivo della serie.

Recensioni e critiche

Le reazioni alla serie sono state polarizzate. Se alcuni critici l’hanno definita un’opera emotivamente potente e capace di aprire la mente degli spettatori, altri hanno sottolineato il suo approccio prevalentemente aneddotico e privo di un rigore scientifico sufficiente. Secondo The Guardian, Surviving Death riesce a bilanciare lo scetticismo con l’apertura mentale, mentre l’Independent ha descritto la docuserie come un’opera capace di attirare chi è alle prese con l’ansia della mortalità. Nonostante alcune critiche, il pubblico ha premiato l’intenzione di Stern di trattare un tema delicato con rispetto e sensibilità, portando la serie a ottenere l’80% di recensioni positive su Rotten Tomatoes (Scorri fino in fondo per vedere il TRAILER).

Leslie Kean Surviving Death "Cosa c'è dopo la morte?" serie tv documentario Netflix
Leslie Kean: l’autrice di “Surviving Death” in un’intervista al Guardian

Leslie Kean: l’autrice dietro “Surviving Death”

Leslie Kean, giornalista investigativa e autrice di successo, ha dedicato la sua carriera a esplorare fenomeni che sfidano la comprensione convenzionale della realtà. In “Surviving Death”, il suo secondo libro, Kean intraprende un’indagine approfondita e sorprendente sulla possibilità che la coscienza sopravviva alla morte. Partendo da un iniziale scetticismo, l’autrice racconta di aver assistito a eventi incredibili che sfidano le leggi della fisica e della materia, descrivendoli come “inevitabilmente e innegabilmente reali.”

Il libro raccoglie studi scientifici, testimonianze dirette e casi documentati, tra cui racconti di bambini che ricordano dettagli verificabili di vite precedenti, medium che sembrano superare i limiti del cervello umano, apparizioni che forniscono informazioni sulle loro vite terrene e persone che, tornate dalla morte clinica, riportano esperienze in un’altra dimensione. Questi resoconti sono supportati da contributi di medici, psichiatri e studiosi di fama internazionale, provenienti da quattro Paesi.

Autrice anche del bestseller del New York Times “UFOs: Generals, Pilots, and Government Officials Go on the Record,” Kean si distingue per il suo approccio rigoroso e per la capacità di affrontare tematiche complesse senza essere influenzata da ideologie o sistemi di credenze. Attraverso “Surviving Death,” Kean non solo presenta prove convincenti ma condivide anche le sue esperienze personali, spesso sconvolgenti, che hanno arricchito questa indagine sui confini ultimi della coscienza umana.

Il trailer della serie tv “Surviving Death”

Scopri le atmosfere di questa affascinante docuserie guardando il trailer ufficiale di Surviving Death.

Fonti: Netflix, Rotten Tomatoes, The Guardian, The Daily Beast, The Indipendent