
Ci sono storie che continuano a bussare alla porta della memoria collettiva, anni dopo, come un’eco che non smette di farsi sentire. La vicenda di Serena Mollicone è una di queste: un mistero che attraversa più di due decenni, tra dolore, ombre e domande senza risposta. Il true crime italiano prodotto da Netflix ricostruisce uno dei casi più complessi della cronaca nera con rigore, empatia e uno sguardo cinematografico che non cerca lo shock, ma la verità.
Dopo l’annuncio ufficiale, l’attesa è cresciuta giorno dopo giorno. I Misteri di Arce: chi ha ucciso Serena? promette di essere uno dei documentari più discussi del catalogo Netflix, un mix di true crime investigativo che intreccia memoria, giustizia e ombre istituzionali. La storia segue la ricostruzione dell’omicidio di Serena Mollicone, 18 anni, scomparsa il primo giugno 2001 e ritrovata senza vita due giorni dopo in un bosco vicino ad Arce. Da qui nasce un racconto che parla di dolore, resistenza e ricerca ostinata della verità, portando lo spettatore dentro un mondo fatto di indizi contraddittori, depistaggi e domande che ancora oggi restano aperte.
Leggi anche ► La Top 10 (aggiornata) dei film su Netflix

Il true crime ripercorre l’intero caso: la sparizione, il ritrovamento del corpo, gli anni di indagini confuse, lo sguardo sospettoso sulla caserma dei Carabinieri di Arce, l’assoluzione dei presunti responsabili e il clamorosissmo intervento della Cassazione, che nel marzo 2025 ha disposto un nuovo processo d’appello bis. Un caso che non smette di evolversi, e che continua a dividere l’opinione pubblica.
Nel racconto trovano spazio testimonianze, verbali, ricostruzioni e materiali d’archivio che illuminano ogni passaggio della vicenda: dal carrozziere Carmine Belli, arrestato e poi assolto dopo 18 mesi di carcere, al carabiniere Santino Tuzi, che prima parla di Serena in caserma e poi ritrattando precipita verso un suicidio dalle ombre irrisolte. Il film non giudica: osserva, analizza, confronta.
Dietro la macchina da presa, la regia di Alessandro Galluzzi sceglie un linguaggio sobrio, rispettoso, costruendo un universo visivo in cui il paesino di Arce appare sospeso, come un luogo congelato nel tempo. Le immagini del bosco, della caserma, dei luoghi della memoria riportano il pubblico al cuore del mistero, senza artifici né sensazionalismi.
Leggi anche ► I “cold case” su Netflix: la nostra (agghiacciante) selezione dei documentari true crime

I Misteri di Arce parla di verità, ma lo fa attraverso una lente umana: quella di un padre, Guglielmo Mollicone, che ha cercato giustizia fino alla sua morte nel 2020. È un’opera che mette insieme indagine e riflessione, con una forza emotiva rara e un rispetto assoluto per la vittima e la sua famiglia. Una storia che ci ricorda che la verità può essere più inquietante della fantasia, e che il silenzio non è mai una risposta. L’uscita su Netflix è fissata per 15 novembre 2025, in streaming mondiale.
- Titolo originale: I Misteri di Arce: chi ha ucciso Serena?
- Genere: True crime, documentario investigativo
- Paese di produzione: Italia
- Anno di uscita: 2025
- Regia: Alessandro Galluzzi
- Cast principale: Testimonianze, materiali d’archivio, ricostruzioni del caso
- Produzione: Netflix
► GUARDA SU NETFLIX

