
New York, primi anni 2000. La città dove tutto può succedere, anche imparare a conquistare il cuore della persona giusta grazie all’aiuto di un professionista dell’amore. È da qui che parte una delle commedie romantiche più leggere e godibili di quegli anni, capace di mescolare il fascino insuperabile di un superbo Will Smith con ironia, buoni sentimenti e situazioni divertenti che ancora oggi funzionano. Un film che ha segnato un punto importante nella carriera dell’attore, mostrando il suo lato brillante e romantico, lontano dall’azione. Nonostante siano passati quasi vent’anni dall’uscita, Hitch continua a essere inserita nelle classifiche delle rom-com più viste in streaming.

A dirigere Hitch è Andy Tennant, regista americano specializzato in commedie brillanti con un tocco romantico (Sweet Home Alabama, Anna and the King). Hitch ha debuttato al cinema nel 2005, incassando oltre 370 milioni di dollari nel mondo e confermando il talento di Smith anche in un ruolo lontano dall’azione o dalla fantascienza. Accanto a lui, un cast ben scelto: Eva Mendes è la partner perfetta per reggere il confronto sul piano del carisma, mentre Kevin James e Amber Valletta offrono una seconda storyline che arricchisce il ritmo narrativo. Il trailer in italiano è disponibile alla fine dell’articolo.
Leggi anche ► Risate, cuori e colpi di scena: le 10 commedie romantiche imperdibili su Netflix
Info su Hitch, il film con Will Smith su Netflix
- Titolo originale: Hitch
- Genere: Commedia romantica
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Anno di produzione: 2005
- Durata: 118 minuti
- Regia: Andy Tennant
- Cast principale: Will Smith, Eva Mendes, Kevin James, Amber Valletta
Trama di Hitch

Alex Hitchens è un consulente d’amore segreto: lavora dietro le quinte per aiutare uomini comuni a conquistare le donne dei loro sogni. È preciso, brillante, metodico. Ha una regola per ogni situazione e una soluzione per ogni ostacolo sentimentale. Il suo ultimo cliente è Albert, un contabile teneramente impacciato che ha messo gli occhi sull’ereditiera Allegra Cole.
Ma proprio mentre Hitch orchestra questa complicata strategia romantica, incontra Sara, una giornalista bella, sveglia e… completamente immune al suo fascino. O forse no. La sfida professionale si intreccia alla questione personale, e le certezze di Hitch cominciano a vacillare, tra figuracce, smentite e scoperte inaspettate. Perché l’amore, come spesso accade, non segue regole scritte.
Leggi anche ► Viaggia nel tempo con questo gioiellino super romantico: ecco dove puoi vederlo in streaming
“Life is not the amount of breaths you take, it’s the moments that take your breath away.”
“La vita non è fatta dal numero di respiri che facciamo, ma dai momenti che ci tolgono il respiro.”

Il cast di Hitch
Will Smith interpreta Alex “Hitch” Hitchens con il carisma che lo ha reso uno degli attori più amati di Hollywood. Già celebre per ruoli iconici in Men in Black, Independence Day e La ricerca della felicità, Hitch segna una delle rare volte in cui Smith interpreta un ruolo romantico, e lo fa con una naturalezza che dimostra la sua versatilità, lontano dai blockbuster d’azione a cui ci ha abituato.
Eva Mendes, nel ruolo della giornalista Sara, aveva recitato in Training Day, Out of Time e 2 Fast 2 Furious. La sua presenza accanto a Smith non è nuova: nel 1998 era apparsa nel videoclip del brano Miami, firmato dallo stesso attore-cantante. In Hitch, Mendes costruisce un personaggio femminile indipendente e sarcastico, credibile e mai scontato.
Leggi anche ► Amore, passione e desiderio: i film più sensuali da vedere su Netflix

Kevin James, volto amatissimo della comicità americana grazie alla sitcom The King of Queens, veste i panni di Albert, un contabile impacciato e tenero. Il suo talento comico emerge in ogni scena, contribuendo in modo decisivo al tono leggero e brillante del film. Successivamente ha recitato in diverse commedie come Paul Blart: Mall Cop e Grown Ups.
Amber Valletta, ex supermodella di fama internazionale, interpreta Allegra Cole. Prima di Hitch aveva già recitato in What Lies Beneath e Raising Helen, e in seguito ha preso parte a titoli come Transporter 2 e alla serie Revenge.
La nostra recensione
Hitch è una commedia romantica leggera, brillante e costruita con intelligenza. Non ha l’ambizione di rivoluzionare il genere, ma centra in pieno il suo obiettivo: regalare due ore di buon umore e una riflessione garbata sulle dinamiche sentimentali e sulla comunicazione tra uomini e donne. Il ritmo è scorrevole, i dialoghi ben scritti, la storia si sviluppa con equilibrio senza mai scadere nel banale.

La regia di Andy Tennant accompagna con eleganza i due binari narrativi: da una parte la relazione tra Hitch e Sara, dall’altra quella tra Albert e Allegra. Questo doppio livello consente al film di alternare momenti comici e situazioni più dolci con naturalezza, offrendo un intreccio dinamico e mai piatto.
Leggi anche ► “Nobody Wants This”, la serie tv romantica e brillante conquista Netflix
Abituato a ruoli action o fantascientifici, Will Smith sorprende in una veste nuova, dimostrando di sapersi muovere con disinvoltura anche nel registro romantico. Il suo fascino rilassato si scontra — e si bilancia — con il cinismo tagliente di Eva Mendes, in un’alchimia che funziona fin dal primo scambio di battute. La loro dinamica vivace e ironica è uno dei motori narrativi del film.
Non stupisce che Hitch sia diventato un successo globale e che, a distanza di anni, venga ancora ricordato tra i titoli più amati della carriera di Smith. Una rom-com che resta nel cuore, perfetta da riscoprire per chi cerca sentimenti, sorrisi e un tocco di ironia elegante.
Storia vera?
No, Hitch è un’opera originale. Non si basa su eventi reali né è tratto da un romanzo. La sceneggiatura è scritta per il cinema, pensata per raccontare in modo leggero il tema universale delle relazioni e delle difficoltà dell’incontro tra due mondi — spesso più simili di quanto si pensi.
Quando esce su Netflix
Hitch – Lui sì che capisce le donne è già disponibile su Netflix.
Guarda Hitch su Netflix 👉 https://www.netflix.com/title/70019506
Trailer
Intanto però, godiamoci il trailer, che anticipa l’energia brillante e l’umorismo sofisticato di una delle rom-com più riuscite degli anni 2000.