Vai al contenuto

“Gone Girls”: la raccapricciante storia vera del serial killer di Long Island. Il true crime è su Netflix

31/03/2025 16:19 - Ultimo aggiornamento 31/03/2025 16:24
Gone Girls
Mari Gilbert, la madre di Shannan, una delle vittime del serial killer  (Foto: Netflix ©)

Un caso inquietante, un mistero lungo anni, e una scia di dolore che attraversa una comunità intera. Gone Girls – Il serial killer di Long Island è la nuova docuserie true crime che propone una narrazione serrata, materiali d’archivio esclusivi e testimonianze dirette. La miniserie analizza gli undici brutali omicidi che hanno sconvolto Gilgo Beach, dando finalmente voce non solo agli investigatori, ma soprattutto alle vittime e alle loro famiglie. [TRAILER in fondo]

Gone Girls

 Leggi anche I migliori documentari true crime su Netflix: la nostra selezione

Di cosa parla la docuserie

A partire dal ritrovamento dei resti di diverse donne scomparse lungo la desolata Gilgo Beach, la docuserie ripercorre uno dei casi di serial killer più inquietanti e discussi degli Stati Uniti. Gone Girls ricostruisce l’intera vicenda con un taglio narrativo dinamico: ogni episodio alterna le voci delle famiglie delle 11 vittime, le indagini delle forze dell’ordine e le ipotesi investigative che per anni hanno lasciato questo caso irrisolto. Non è solo la storia di un killer. È la storia delle vite spezzate, delle lotte per ottenere giustizia, e della determinazione di chi ha rifiutato il silenzio. Come vedremo, proprio grazie all’eco mediatica, si è infine giunti, ma solo nel 2023, ad un arresto.

Gone Girls
Shannan Gilbert (Foto: Netflix ©)

Chi compare nella docuserie

Essendo una docuserie, il “cast” è composto da testimoni reali. I protagonisti sono le voci delle vittime scomparse, le loro madri, sorelle, amici, e gli agenti che hanno seguito il caso sin dalle prime indagini. Tra loro ci sono anche giornalisti investigativi che da anni cercano la verità su Gilgo Beach. Le loro testimonianze creano un mosaico umano e crudele, che restituisce profondità emotiva al mistero.
Leggi anche ► Il processo del secolo sotto una nuova luce: su Netflix il True Crime che fa discutere

Gone Girls

Le recensioni

Il debutto della docuserie ha già raccolto l’attenzione della critica internazionale: i critici lodano la regia sobria ma incisiva, l’equilibrio tra emozione e analisi, e soprattutto l’attenzione rivolta alle vittime. The Hollywood Reporter ha scritto: “Una docuserie che restituisce dignità alle scomparse e denuncia un sistema che le ha ignorate troppo a lungo.” Pur trattandosi di un tema crudo, Gone Girls evita il voyeurismo per concentrarsi sull’empatia, la memoria e la giustizia.

Gone Girls
Rex Heuermann, arrestato nel 2023 quale autore degli undici delitti (Foto: IMDb)

La storia vera

Gone Girls – Il serial killer di Long Island è basata, dunque, su fatti realmente accaduti. Il caso noto come “Gilgo Beach murders” riguarda una serie di omicidi irrisolti avvenuti tra il 1996 e il 2011. La storia ha avuto un nuovo sviluppo negli ultimi anni, culminando in nuove indagini, che hanno riacceso l’interesse mediatico, e nell’arresto dell’insospettabile architetto Rex Heuermann.

Gone Girls

Quando guardare la docuserie su Netflix

Gone Girls – Il serial killer di Long Island è disponibile in streaming su Netflix dal 31 marzo 2025. Guarda Gone Girls – Il serial killer di Long Island su Netflix

Info sulla docuserie

  • Titolo originale: Gone Girls: The Long Island Serial Killer
  • Anno: 2025
  • Paese di produzione: Stati Uniti
  • Regia: Liz Garbus
  • Cast: Testimonianze reali di familiari, investigatori, giornalisti e sopravvissuti
  • Sceneggiatura: Docufilm basato su fatti reali
  • Generi: Documentario, True Crime, Investigativo
  • Caratteristiche: Scioccante, Intenso, Avvincente
  • Classificazione per età: VM14
  • Durata: Miniserie – 3 episodi da circa 60 minuti

Il trailer