Film Netflix; “Figli“, diretto da Giuseppe Bonito, è un film che segna il ritorno della commedia italiana di una volta. Una pellicola che si pone al centro tra il genere comico e quello drammatico. Il linguaggio in “Figli” è immediato e accessibile a tutti, indaga su temi e scene di vita quotidiana universali, condivisibili da tutti. L’interpretazione di Paola Cortellesi e Valerio Mustandrea regalano a “Figli” un forma più realistica, ponendo l’attenzione sulla bellezza delle relazioni, talvolta complicate, umane.
Leggi anche: “L’ultimo Paradiso”: il cinema italiano, di Scamarcio, su Netflix [TRAILER]
“Figli” | Info e cast
- Data di uscita: 2020
- Genere: commedia | drammatico
- Lingua originale: italiano
- Regia: Giuseppe Bonito
- Cast: Paola Cortellesi, Valerio Mastandrea, Stefano Fresi, Valerio Aprea, Paolo Calabresi
“Figli”: trama e trailer
“Figli” porta sul grande schermo la storia di una coppia come tante: Nicola (interpretato da Valerio Mastandrea) e Carla (Paola Cortellesi) sono marito e moglie e genitori di una bimba di sei anni. Sposati ormai da tempo trascorrono la loro relazione in equilibrio; un equilibrio che viene stravolto dopo l’arrivo di un secondo bambino. Pietro, il secondogenito innesca involontariamente, con la sua nascita, una serie di cambiamenti nella famiglia ma soprattutto mette in luce la fragilità dei genitori. Carla e Nicola infatti si ritrovano a dover affrontare nuovamente una serie di rancori e di ferite mai sanate mostrando la normalità che si cela dietro alla stanchezza e la frustrazione di non riuscire a trovare una soluzione. Il film diretto da Giuseppe Bonito, disponibile su Netflix, offre un osservazione particolare sulla depressione post-partum, la paternità, la maternità, la relazione tra genitori invitando lo spettatore a riflettere sulla propria vita e sulla propria esperienza di genitore.
“L’esistenza stravolta dall’arrivo di un figlio, l’ansia di crescere, la sensazione di non farcela, la difficoltà ad accettare i cambiamenti piccoli e quelli enormi che la vita pone a Sara e a Nicola, tutto questo viene passato costantemente sotto la lente di ingrandimento ironica della commedia, ed era già contenuto in nuce nel monologo “I figli invecchiano” da cui il film trae spunto”.
Giuseppe Bonito
Un ricordo al compianto Mattia Torre
“Figli“, in origine, sarebbe dovuto essere il terzo film girato dal regista Mattia Torre, deceduto nel 2019. L’onere e l’onore di riprendere le riprese del film sono state affidate al filmmaker Giuseppe Bonito. La pellicola è ispirata ad un articolo della testata “Il Foglio“, intitolata “I figli invecchiano” a cura di Mattia Torre, trasformato poi in monologo diventato virale da Valerio Mastandrea. Un monologo che ha fatto da base per la realizzazione del film. Nel film recitano tanti altri amici del compianto regista.
Leggi anche: “Alla scoperta de “La scuola cattolica”, sull’orrendo massacro del Circeo. Per non dimenticare mai”