
Fall, uscito nel 2022 ma esploso solo recentemente grazie al passaparola sui social, è diventato uno dei film più discussi e disturbanti degli ultimi tempi. Se siete alla ricerca di emozioni forti e tensione pura, è il titolo adatto. A tre anni dalla sua uscita nelle sale, il survival thriller diretto da Scott Mann è tornato a far parlare di sé con un’accoglienza social esplosiva.

I fan sui social raccontano la propria esperienza: “Da cardiopalma!”. Una scena in particolare è diventata virale, tanto che Unilad parla di “uno dei colpi di scena più terrificanti della storia del cinema”. Se, come chi scrive, soffrite di vertigini, NON guardate questo film. Per i più temerari, invece: buona visione! Prima, però, scoprite con noi la trama, il cast, il trailer e dove vederlo in streaming. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ►I film thriller ad altissima tensione da non perdere su Netflix
Tutte le info su Fall
- Data: 2022
- Titolo originale: Fall
- Genere: thriller
- Lingua originale: inglese
- Regia: Scott Mann
- Location: Unica ambientazione, su una torre altissima isolata nel deserto
- Cast: Virginia Gardner (Shiloh Hunter) Grace Fulton (Becky Connor) Jeffrey Dean Morgan (James Conner) Mason Gooding (Dan Connor)
Fall – Trama del survival thriller diventato virale
Becky e Shiloh sono due amiche inseparabili. Per elaborare il lutto dopo la morte del marito di Becky – scalatore morto in un tragico incidente – decidono di onorarlo raggiungendo la cima di una torre radio abbandonata alta oltre 600 metri. Lo scopo: spargere le sue ceneri, superare la paura e guardare avanti.

Ma durante l’arrampicata, la vecchia scala crolla. Le due ragazze restano intrappolate in cima, senza modo di scendere. Il cellulare non prende, la borsa con l’acqua cade appena fuori portata. Intorno a loro, solo cielo e abisso.
Leggi anche ►Storie di sopravvivenza su Netflix: ecco gli 8 “Survival Movies” che non puoi perdere

Fall – Una storia (incredibilmente) vera
Il regista della pellicola, che sul sito Rotten Tomatoes ha ottenuto un ottimo 79% di gradimento, Scott Mann, per la realizzazione del film ha preso spunto dal documentario Free Solo – Sfida estrema (2028), di Elizabeth Chai Vasarhelyi e Jimmy Chin, premiato con l’Oscar. Influenzato dalla psicologia che si cela dietro alla paura delle altezze (il centro di controllo della paura si trova nell’amigdala), dunque, ha deciso di creare questo lungometraggio caratterizzato da una tensione costante. Inoltre, ha dichiaro che l’idea di Fall è nata anche da un episodio realmente accaduto nella famiglia della moglie del regista (che in realtà non ha nulla a che vedere con le altezze). “Mia cognata ha perso il marito molto giovane”, ha dichiarato Mann. “Per la prima volta, ho visto da vicino la perdita, così terribile, di una persona cara e il periodo terribile che ne consegue. D’altra parte, abbiamo scritto la sceneggiatura quando è scoppiata la pandemia da CoVid: in tanti, hanno provato quel dolore”.

ATTENZIONE: SPOILER – Il colpo di scena che ha scioccato tutti
Fin qui sembrerebbe un classico thriller di sopravvivenza, quei survival movies cui abbiamo dedicato già un nostro articolo. Ma Fall nasconde molto di più. Come raccontato ancora da Unilad, il cuore emotivo del film è un colpo di scena devastante: una delle due amiche – Shiloh – è in realtà morta molto prima. Becky continua a parlarle, le risponde, litiga con lei… ma lo sta facendo da sola. In preda alla disidratazione, alla disperazione e al trauma, Becky ha immaginato tutto. La sua unica ancora era un’allucinazione. Qualcuno ha osato guardarlo in aereo e ha scritto: “Mai più. Mi tremavano le mani”.
“Il colpo di scena è devastante. Cinema alpha.”
“Ansia pura. Mi tremavano le mani solo a guardarlo.”
“Ho una strana reazione con le altezze… è come se la parte inferiore del mio corpo crollasse da sola.” (Reddit)

La nostra recensione
Fall ci ricorda cosa significhi davvero il termine “vertigine”. Non solo in senso fisico, ma emotivo, psicologico, esistenziale. Partendo da una premessa tanto semplice quanto spietata — due amiche bloccate su una torre a 600 metri d’altezza — Fall si sviluppa come una spirale ansiogena, che avvolge lo spettatore minuto dopo minuto. La regia riduce all’osso ogni orpello narrativo, concentrando la tensione in un unico spazio, in un tempo dilatato eppure urgente, in un silenzio che urla. La scelta di ambientare tutto su un’unica struttura metallica nel deserto americano è più che una trovata logistica: è una dichiarazione d’intenti.

Fall è cinema di sopravvivenza nella sua forma più pura. Non c’è via di fuga, non c’è aiuto in arrivo, non c’è trucco. Solo la paura nuda. E poi arriva il colpo di scena, quello di cui tutti parlano. Un twist che non solo ribalta la prospettiva, ma costringe lo spettatore a riconsiderare retroattivamente tutto ciò che ha visto. Non è gratuito, non è forzato: è un pugno nello stomaco emotivo, il tipo di svolta narrativa che pochi film si permettono più di tentare.
Le performance sono solide, soprattutto quella di Grace Caroline Currey, che riesce a reggere da sola — letteralmente — l’intero film. Ma ciò che colpisce davvero è la direzione visiva: l’uso vertiginoso del drone, la luce cruda del deserto, il vuoto tutt’intorno che diventa protagonista invisibile.
Fall 2 in arrivo? Sì, e non solo
Il successo virale del film ha spinto la produzione ad annunciare una trilogia. Il sequel Fall 2 è già in sviluppo, con nuove ambientazioni e nuove sfide estreme. A confermarlo è lo stesso Mann: il tema centrale sarà sempre la paura, ma con punti di vista differenti. Se vi è piaciuto il primo capitolo, non vi resta che prepararvi.
“Se soffrite di ansia, lasciate perdere” (oppure provate una terapia d’urto)
Il film è particolarmente stressante per coloro che soffrono di vertigini e persino Netflix UK (in Italia NON è visibile su Netflix, ma altrove, come vedremo) ha avvertito gli spettatori di scene inquietanti sul suo account X (già Twitter). Le scene di questo film sono infatti terrificanti e possono provocare ansia per chi soffre di acrofobia. L’account ufficiale di Netflix ha avvertito gli utenti dichiarando che: “Quasi ogni singola inquadratura di Fall (2022) – un film su due donne che rimangono bloccate dopo essersi arrampicate in cima a una torre radio di 2000 piedi – vi farà vacillare“.

Dove vederlo in streaming
Fall è disponibile in streaming per gli abbonati a Infinity+. In alternativa, può essere noleggiato su Amazon Video, al costo di 3.99 euro, o acquistato al costo di 4.99 euro. Su Apple Tv, invece, può essere noleggiato per la stessa cifra, o acquistato al costo di 9.99 euro.