Vai al contenuto
Home » Per alcuni è “Il miglior film di fantascienza del XXI secolo”, ed è su Netflix. Non perderlo

Per alcuni è “Il miglior film di fantascienza del XXI secolo”, ed è su Netflix. Non perderlo

09/09/2025 17:27 - Ultimo aggiornamento 09/09/2025 17:40
Uno dei migliori film di fantascienza del 21° secolo vede come protagonista l'attrice Amy Adams, candidata al Golden Globe!

Uno dei migliori film Sci-Fi del ventunesimo secolo, a detta di molti. Nel panorama del cinema fantascientifico, pochi titoli hanno raggiunto l’elevato livello di acclamazione e riflessione come questo del 2016 diretto dal regista canadese Denis Villeneuve e con protagonista Amy Adams. Stiamo parlando di Arrival.

Uno dei migliori film di fantascienza del 21° secolo vede come protagonista l'attrice Amy Adams, candidata al Golden Globe!
Amy Adams (Foto: IMDb)

Ma a cosa si deve così tanto successo? Basato sul racconto “Storia della tua vita” di Ted Chiang, il film conduce gli spettatori a vivere un viaggio emozionante attraverso il mistero e il mondo della comunicazione, esplorando anche tematiche filosofiche che procedono ben oltre i confini del genere di fantascienza in sé. [TRAILER in fondo]
Leggi anche  Cerchi i migliori film di fantascienza su Netflix? Ecco quelli con il punteggio più alto

  • Titolo originale: Arrival
  • Anno di uscita: 2016
  • Genere: fantascienza, dramma, thriller
  • Regia: Denis Villeneuve
  • Sceneggiatura: Eric Heisserer (basata sul racconto Story of Your Life di Ted Chiang)
  • Cast principale: Amy Adams, Jeremy Renner, Forest Whitaker, Michael Stuhlbarg, Tzi Ma
  • Durata: 116 minuti
  • Produzione: USA
  • Distribuzione: Paramount Pictures

Il film segue la storia della linguista Louise Banks, interpretata da Amy Adams, reclutata dal governo degli Stati Uniti per comunicare con misteriose entità aliene giunte sulla Terra a bordo di dodici enormi navi spaziali. I visitatori sono noti come “Heptapods” e la loro particolarità risiede nel linguaggio. Gli alieni possiedono una capacità di comunicazione e di comprensione dei fenomeni temporali che il genere umano non può raggiungere. L’ interazione tra umano ed extraterrestre, metterà a dura prova la protagonista chiamata ad affrontare in prima persona il proprio dramma personale vissuto in seguito alla dolorosa perdita della figlia.
Leggi anche  Projekt UFO: la dissacrante serie polacca su Netflix unisce fantascienza e complottismo

Uno dei migliori film di fantascienza del 21° secolo vede come protagonista l'attrice Amy Adams, candidata al Golden Globe!


Diretto dallo stesso regista di un altro film cult, ovvero Dune e per la sceneggiatura di Eric Heisserer, Arrival vanta un cast d’eccezione a cominciare dall’ attrice protagonista Amy Adams che nel 2017 ha ricevuto la candidatura ai Golden Globe come migliore attrice di un film drammatico proprio per Arrival. Infatti Amy Adams (che troviamo su Netflix anche in La donna alla finestra e Elegia americana) ha saputo offrire una performance toccante e sottile, portando in vita un personaggio complesso e vulnerabile. Questa che segue è la lista dei nomi che compongono il cast al completo:

Amy Adams: Louise Banks
Jeremy Renner: Ian Donnelly
Forest Whitaker: colonnello G T Weber
Michael Stuhlbarg: agente David Halpern
Tzi Ma: generale Shang
Mark O’Brien: capitano Marks
Frank Schorpion: Dr. Kettler

Profondo, a tratti filosofico e denso di metafore, il film pone al centro della trattazione il tema della comunicazione interculturale e il suo ruolo nella comprensione reciproca tra gli esseri viventi. Infatti mentre Louise e il fisico Ian Donnelly (interpretato da Jeremy Renner) tentano di decifrare il linguaggio degli Heptapodi, emergono temi significativi sulla complessità della linguaggio, inteso non solo come strumento per esprimere i propri pensieri, ma anche come modello attraverso cui avviene la percezione della realtà e la comprensione del mondo. Quale linearità esiste tra passato, presente e futuro? In che modo il tempo condiziona il nostro agire? Arrival non è solo un film di fantascienza, ma un’esplorazione filosofica e emotiva della comunicazione; una allegoria del tempo e della comprensione umana.

Uno dei migliori film di fantascienza del 21° secolo vede come protagonista l'attrice Amy Adams, candidata al Golden Globe!

Per quanto riguarda la location delle riprese del film, queste si sono svolte nel Quebec, in particolar modo presso Bas-Saint-Laurent. Ma non solo. Nel film compare anche l’Università di Montréal dove Louise insegna comunicazione. In generale la trama del film è ambientata in Montana. Esattamente com’è accaduto per altri film di genere fantascientifico, come ad esempio per gli alieni di Star Trek: primo contatto che hanno scelto la terra del Montana per atterrare.

Uno dei migliori film di fantascienza del 21° secolo vede come protagonista l'attrice Amy Adams, candidata al Golden Globe!


Naturalmente non è una storia vera: se gli alieni fossero arrivati sulla terra già lo sapremmo! Però, come accennato, il film non sviluppa solo tematiche care al genere fantascientifico, ma esplora anche paradigmi esistenziali e drammatici: tematiche ricorrenti nella vita del genere umano, come il dolore di una madre per la perdita di un figlio, o ancora gli studi sulla comunicazione tra esseri viventi molto distanti tra di loro, non solo culturalmente.

Uno dei migliori film di fantascienza del 21° secolo vede come protagonista l'attrice Amy Adams, candidata al Golden Globe!

 “Fantascienza nella sua forma più bella e provocante”.
Robbie Collin del Daily Telegraph

Sembra che lo spunto per creare l’alfabeto alieno sia nato da un dialogo tra il production designer del film, Patrice Vermette, e la moglie, l’artista canadese Martine Bertrand. Il primo ha provato a consultare alcune lingue estinte di Medio Oriente, Asia e America del Sud per trovare qualcosa di credibile, mentre la moglie riuscì a elaborare un linguaggio unico composto da logogrammi in grado di rappresentare un’intera frase. Questo espediente è stato poi utilizzato nel film dalla linguista Louise per comunicare con le creature aliene.

Quando volete, verrebbe da rispondere. Il film, infatti, è già disponibile su Netflix in Italia.
GUARDA SU NETFLIX