
L’ultimo successo spagnolo di Netflix, Ángela, trasforma la calma domestica in suspense, mescolando realismo e tensione in uno dei thriller più potenti dell’anno. Dopo La ragazza di neve e In silenzio, Ángela è arrivata in punta di piedi su Netflix il 26 settembre – e in pochi giorni è diventata un fenomeno del passaparola in tutta Europa. Gli spettatori di Regno Unito, Spagna e Italia l’hanno portata nella Top 10 delle serie più viste sulla piattaforma, catturati da una storia che parte dal silenzio domestico e si trasforma in paura, in un crescendo di inquietudine.
In un’epoca in cui il confine tra apparenza e realtà si fa sempre più labile, Ángela cattura l’attenzione: un salotto tranquillo, due figlie, un marito apparentemente perfetto — ma dietro questa facciata si cela un incubo domestico. Con un cast guidato da Verónica Sánchez (una delle star di Sky Rojo), questo thriller psicologico spagnolo mette a nudo dinamiche tossiche, manipolazioni e una violenza invisibile.

Adattata dalla miniserie britannica Angela Black, la versione spagnola si distingue per la sua intensità, la forza dei personaggi e un ritmo che non concede tregua ai silenzi. Se cerchi un dramma che ribalti l’immagine della “famiglia ideale”, ecco tutto quello che devi sapere su Ángela. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La Spagna ha invaso Netflix: ecco le serie Tv che non puoi perderti. Lista aggiornata
Ángela – Tutte le informazioni
- Titolo: Ángela
- Titolo originale: Ángela (adattamento di Angela Black)
- Formato: serie (miniserie)
- Numero episodi / stagioni: 6 episodi, 1 stagione
- Genere: thriller psicologico, drammatico
- Paese di produzione: Spagna
- Lingua originale: spagnolo
- Regia / creatori: diretto da Norberto López Amado; sceneggiatura di Sara Cano, Paula Fabra, Leire Albinarrate
- Cast principale: Verónica Sánchez, Daniel Grao, Jaime Zatarain, Lucía Jiménez
- Produzione: Buendía Estudios Bizkaia / Atresmedia
Di cosa parla Ángela
Ángela racconta la storia di una donna che sembra avere tutto ciò che si desidera: famiglia, casa, tranquillità e ammirazione da chi le sta intorno. Gonzalo, suo marito, costruisce un’immagine impeccabile agli occhi degli altri, ma la realtà familiare è un’altra: abuso psicologico, controllo e manipolazione. I silenzi, i compromessi, la paura sono la quotidianità per Ángela. L’abuso è nascosto, ma ogni gesto, ogni sguardo si fa un’ombra sempre più pesante. La trama si complica quando Edu (un amico del liceo) torna a farsi vivo: riaccende qualcosa che sembrava spento — il desiderio di libertà: forse l’amore, ma anche la speranza di trovare una via d’uscita.
Leggi anche ► Netflix, “In silenzio” un thriller psicologico spagnolo che fa rumore con il suo silenzio

Tuttavia neppure Edu è quello che appare, e più Ángela si avvicina alla verità, più cresce la pressione. Amicizie, segreti, apparenze infrante: tutto diventa un gioco pericoloso in cui la quiete si paga a caro prezzo. I temi principali affrontano la violenza di genere – in particolare il trauma invisibile –, la manipolazione mentale, l’identità oppressa e il coraggio di confrontarsi con un sistema complesso che dovrebbe proteggere le vittime.
Leggi anche ► One Piece 2, è partito il conto alla rovescia: tutto quello che sappiamo sul ritorno dei pirati
Il cast e i personaggi principali
- Verónica Sánchez nel ruolo di Ángela Recarte Tomasena: fulcro della storia, attraverso i suoi occhi viviamo il peso dell’abuso. Verónica, nota per importanti serie spagnole, offre un equilibrio tra vulnerabilità e forza interiore.
- Daniel Grao nel ruolo di Gonzalo Ochoa: marito che in pubblico appare affettuoso, ma esercita controllo e potere in modo invisibile e sistematico. Il suo ruolo richiede sfumature: essere credibile nell’amore e terrificante nell’abuso.
- Jaime Zatarain interpreta Edu / Roberto “Rober” Irigoyen: figura catalizzatrice; individua la vulnerabilità di Ángela, offre speranza, ma la sua ambiguità rende rischioso fidarsi di lui.
- Lucía Jiménez come Esther Aguirre Larrazabal: amica intima che aiuta a portare la verità alla luce. Il suo ruolo offre supporto ma anche uno specchio in cui la protagonista vede i propri limiti e scelte.
Ángela è ispirato a una storia vera?
Non ci sono informazioni che Ángela sia basato su fatti reali specifici. È un adattamento spagnolo della serie britannica Angela Black, creata da Harry e Jack Williams, pertanto si tratta di fiction.
La recensione
La miniserie si regge anzitutto sulla grande performance di Verónica Sánchez, autentica nel rappresentare la tensione psicologica e la lotta interiore di Ángela. L’atmosfera da thriller psicologico è ben costruita: la casa apparentemente serena si trasforma in uno spazio claustrofobico, minacciato da segreti, menzogne e paure. Nel complesso, Ángela è apprezzato come un thriller solido, più focalizzato sul processo che sulle sorprese scioccanti, e che non evita di mostrare la dura realtà dell’abuso domestico, invitando a una riflessione profonda.

Dalla sua uscita il 26 settembre, Ángela è salita silenziosamente nella classifica di Netflix, entrando nella Top 10 in oltre 30 Paesi, tra cui Regno Unito, Spagna e Italia. La critica ne ha elogiato lo sguardo diretto e senza compromessi sulla violenza psicologica e la performance intensa e realistica di Verónica Sánchez, capace di trasformare una vittima silenziosa in un simbolo di resistenza.

La stampa spagnola ha sottolineato il ritmo serrato e il realismo emotivo della serie, mentre il pubblico britannico l’ha paragonata favorevolmente all’originale Angela Black, definendo questo remake “più intimo, più soffocante e, in definitiva, più umano”. Su IMDb gli utenti l’hanno descritta come “dolorosamente autentica”, mentre El País ha scritto che Ángela “ci costringe a guardare dove preferiremmo non farlo – dietro le porte chiuse”.
Le location di Ángela
Ángela è stata girata interamente nei Paesi Baschi, le cui coste nebbiose e l’eleganza discreta aggiungono profondità all’atmosfera domestica carica di tensione della serie. La produzione si è spostata tra Mungía, Mundaka e Bilbao, utilizzando le loro strade tranquille e le abitazioni moderne per incorniciare la vita apparentemente perfetta di Ángela.

Molte scene in esterni sono state realizzate lungo la costa di Biscaglia, dal pittoresco borgo di pescatori di Bermeo ai ponti stretti di Ea e alla marina di Getxo, creando un contrasto netto tra la bellezza da cartolina e l’inquietudine latente. Questo intreccio di paesaggi sereni e interni claustrofobici riflette perfettamente il tema centrale della serie: ciò che appare calmo all’esterno può nascondere una tempesta silenziosa al suo interno.
Quando guardare la miniserie su Netflix
La miniserie spagnola è disponibile su Netflix a partire dal 26 settembre 2025.
► GUARDA SU NETFLIX