
Un thriller psicologico e politico da vedere tutto d’un fiato, che ci trascina tra i segreti dell’élite britannica e smaschera la complicità silenziosa del potere maschile. Anatomia di uno scandalo è una serie breve, intensa e diretta, che affronta in modo coraggioso il tema dello stupro, mettendo al centro una domanda fondamentale: cosa significa davvero il consenso? La violenza, qui, non è esplicita ma strutturale, radicata nel privilegio di uomini convinti di poter oltrepassare ogni limite senza conseguenze. Il trailer è disponibile in fondo all’articolo.

La serie affonda le sue radici nelle dinamiche delle università d’élite, dove si formano gli uomini che guideranno la politica, la giustizia e i media. In questo ambiente chiuso e selettivo, Anatomia di uno scandalo esplora il cameratismo, la rimozione del senso di colpa e l’idea distorta di superiorità che accompagna certi uomini per tutta la vita. È un’indagine lucida sulla cultura dello stupro, sulla banalità del privilegio maschile e sul modo in cui le istituzioni proteggono chi appartiene “al giro giusto”.
La trama di Anatomia di uno scandalo

La storia di questo thriller politico ruota intorno ad una violenza sessuale. James Whitehouse è il ministro degli interni del governo Tory che è guidato dal primo ministro Tom Southern. I due sono ottimi amici dai tempi di Oxford e fanno parte di un gruppo altolocato chiamato “Libertine“ nata come confraternita ai tempi dell’università. Ciò che James e la moglie hanno costruito nella società britannica comincerà però ad infrangersi quando l’uomo verrà accusato di stupro. James ammette la relazione extraconiugale, affermando però che fosse consensuale. Kate Woodcroft, è la giudice che lo perseguirà penalmente. James è colpevole o innocente? Guardate la storia per il colpo di scena che non vi aspettate.

Il cast della miniserie originale Netflix
Rupert Friend interpreta James Whitehouse, politico ambizioso e padre di famiglia, esponente dell’élite conservatrice, il cui passato torna a minacciare carriera e reputazione. L’attore, noto per il ruolo di Peter Quinn in Homeland, offre una performance ambigua e sottile, perfetta per un personaggio che vive in bilico tra innocenza apparente e senso di impunità. Al suo fianco, Sienna Miller è Sophie Whitehouse, moglie devota e figura centrale della narrazione: la sua interpretazione, già lodata in American Sniper e The Loudest Voice, è intensa e trattenuta, capace di esprimere il crollo di certezze interiori con uno sguardo.

Michelle Dockery, celebre per Downton Abbey e recentemente vista in The Gentlemen di Guy Ritchie, interpreta Kate Woodcroft, avvocata della pubblica accusa, determinata a smascherare la verità in aula. Completano il cast Naomi Scott (Aladdin, Charlie’s Angels) nei panni di Olivia Lytton, figura chiave nello scandalo, e Josette Simon, giudice lucida e inflessibile, già apprezzata in teatro e in numerose serie britanniche.
Anatomia di uno scandalo, la miniserie è tratta da una storia vera?
Anatomia di uno scandalo non racconta una storia vera, ma trae ispirazione da dinamiche reali di potere e privilegio all’interno dell’élite britannica. La serie è basata sull’omonimo romanzo del 2018 scritto da Sarah Vaughan, pseudonimo della giornalista Sarah Hall, già cronista politica e giudiziaria per il Guardian. Tra gli elementi ispirati alla realtà c’è la confraternita universitaria “Libertine”, che richiama da vicino il controverso Bullingdon Club di Oxford, noto per aver accolto futuri leader politici e per episodi di eccessi e impunità.

Le info
- Titolo originale: Anatomy of a Scandal
- Genere: Thriller giudiziario, dramma politico
- Formato: Miniserie (6 episodi)
- Creatori: David E. Kelley e Melissa James Gibson
- Tratto da: Romanzo omonimo di Sarah Vaughan
- Ambientazione: Politica britannica, con focus su scandali sessuali e dinamiche di potere
Quando guardare Anatomia di uno scandalo su Netflix?
Anatomia di uno scandalo è una miniserie breve e avvincente, pensata per essere vista tutta d’un fiato. Composta da sei episodi, è disponibile su Netflix dal 15 aprile 2022.
► Guarda su Netflix