
Una luce rossa illumina il ponte della USS America mentre i giovani Marines si preparano agli esercizi nelle ore che precedono l’alba. Ordini riecheggiano tra i corridoi metallici, i caschi brillano sotto le luci, i motori ruggiscono. È la calma prima della tempesta che tutti sanno imminente. Questa è la tensione palpabile che anima Marines, la nuova serie documentario in quattro episodi di Netflix e Amblin Documentary, uscita per celebrare il 250° anniversario della fondazione del Corpo dei Marines degli Stati Uniti. Diretto da Chelsea Yarnell e prodotto dalla casa di Steven Spielberg, il documentario conduce gli spettatori a bordo della 31st Marine Expeditionary Unit a Okinawa, in Giappone. [TRAILER in fondo]
Girato nell’estate del 2024, Marines accompagna il pubblico a bordo della USS America e della USS Green Bay mentre una nuova generazione di militari affronta il CERTEX, l’estenuante esercitazione di certificazione necessaria per dimostrare la prontezza alla missione. Ciò che inizia come un classico documentario militare si trasforma presto in un racconto più intimo – una storia di crescita personale, disciplina e del peso emotivo di vivere costantemente in allerta per una guerra che potrebbe non arrivare mai. Leggi anche Boots su Netflix: perché questo drama di formazione sta conquistando il pubblico.
Il tono scelto è sorprendentemente umano. Yarnell, nota per i suoi precedenti lavori Cheer e America’s Sweethearts: Dallas Cowboys Cheerleaders, lascia da parte lo spettacolo per concentrarsi sul realismo, cogliendo attimi fugaci di risate, dubbi e paura in mezzo a operazioni ad altissimo rischio. La macchina da presa indugia sui volti stanchi, sulle conversazioni silenziose nelle camerate e sulla suggestiva e inquietante bellezza della vita in mare. Non si tratta di battaglie, ma del percorso per diventare qualcuno pronto ad affrontarle.

L’accesso concesso è senza precedenti. Dai cannoniere e scout-sniper ai piloti di F-35B Lightning II e agli equipaggi degli elicotteri UH-1Y Venom, Marines abbraccia l’intero ecosistema della 31st MEU – l’unica unità dei Marines americana sempre schierata in prima linea. Il documentario svela un microcosmo della vita militare moderna: strutturata, claustrofobica, a volte paradossale, ma profondamente umana. Gli appassionati di documentari militari riconosceranno l’influenza di Restrepo, ma qui la prospettiva è più giovane, più complessa e maggiormente introspettiva.
Dal punto di vista visivo, la serie è uno spettacolo. L’obiettivo di Yarnell trasforma la nave in un mondo galleggiante di rituali e codici – in parte campo d’addestramento, in parte casa, in parte crogiolo psicologico. La colonna sonora ambientale amplifica il contrasto tra l’energia giovanile e la fatica esistenziale. Il montaggio segue il ritmo incessante degli esercizi, sfumando il confine tra resistenza fisica e ossessione mentale.
La critica ha già definito Marines una delle rappresentazioni più rivelatrici dell’esercito americano degli ultimi anni. Il Guardian ha lodato la sua “onestà sorprendente e intimità emotiva”, mentre Variety ha evidenziato la sua “capacità di coniugare patriottismo ed empatia”. Il documentario è un omaggio, ma anche una riflessione: cosa significa vivere ogni giorno preparandosi a qualcosa che potrebbe non accadere mai?
Rilasciato proprio il giorno in cui il Corpo dei Marines è stato fondato nel 1775, Marines è al contempo un pezzo commemorativo e uno specchio delle tensioni geopolitiche moderne. Fa riferimento alle crescenti tensioni nell’area del Pacifico, agli echi delle guerre passate e alla resilienza di chi serve mantenendo un delicato equilibrio tra pace e conflitto. Per chi ama le storie vere che combinano eroismo e vulnerabilità, è un appuntamento imperdibile.
Una narrazione di coraggio, cameratismo e del prezzo di una prontezza costante, Marines ci ricorda che spesso le battaglie più dure sono quelle combattute nell’attesa.
- Titolo originale: Marines
- Formato: Serie documentario
- Durata: 4 episodi, da 45 a 55 minuti ciascuno
- Genere: Documentario militare, coming-of-age
- Paese di produzione: Stati Uniti
- Anno di uscita: 2025
- Regia: Chelsea Yarnell
- Cast principale: Membri reali della 31st Marine Expeditionary Unit
- Produzione: Amblin Documentary, Lucky 8
- Data di uscita su Netflix: 10 novembre 2025
Un ritratto raro e sincero del servizio militare moderno – sacro e fragile. Se ami i documentari che coniugano realismo e emozioni autentiche, Marines merita sicuramente un posto nella tua lista di visione.

