Vai al contenuto
Home » Addio a Diane Keaton: se ne va un’icona del cinema americano

Addio a Diane Keaton: se ne va un’icona del cinema americano

Tag:
11/10/2025 21:38 - Ultimo aggiornamento 11/10/2025 22:03
Diane Keaton morta, morte Diane Keaton, addio a Diane Keaton

Con la sua voce inconfondibile, l’ironia tagliente e uno stile inimitabile fatto di cappelli, cravatte e pantaloni larghi, Diane Keaton ha attraversato mezzo secolo di cinema lasciando un’impronta indelebile. L’attrice premio Oscar per Annie Hall e protagonista di film cult come Il Padrino, Reds e Tutto può succedere è morta in California all’età di 79 anni. La notizia, confermata da People, ha scosso Hollywood e milioni di spettatori cresciuti con la sua grazia eccentrica e la sua autenticità senza filtri. Una delle ultime vere dive a incarnare la libertà e la vulnerabilità femminile sullo schermo.

Diane Keaton morta, morte Diane Keaton, addio a Diane Keaton

Una carriera tra genialità, ironia e indipendenza

Dai primi ruoli accanto ad Al Pacino ne Il Padrino di Francis Ford Coppola, alla complicità artistica con Woody Allen in Io e Annie, Manhattan e Sleeper, Keaton ha rappresentato la donna moderna, complessa e ironica, capace di emozionare e far ridere con la stessa naturalezza. Tre volte candidata all’Oscar dopo la vittoria del 1978, ha saputo reinventarsi in ogni decennio: madre single in Baby Boom, moglie tradita in Il club delle prime mogli, romantica matura in Book Club. Sempre fedele a se stessa, senza mai piegarsi alle regole di Hollywood.

Diane Keaton in "Il Padrino"

Fu anche regista, fotografa, collezionista d’arte e designer di interni. Nella vita privata scelse la maternità adottiva, dedicandosi ai figli Dexter e Duke, e assistette con devozione la madre malata di Alzheimer. Tra le sue ultime apparizioni, il sequel Book Club: The Next Chapter e il brano natalizio First Christmas, uscito nel 2024: un addio dolce e leggero, proprio come lei.

Nel 2017 Diane Keaton ha ricevuto il Lifetime Achievement Award dell’American Film Institute, uno dei massimi riconoscimenti del cinema americano. Durante la cerimonia ha ringraziato i suoi collaboratori storici e, con la sua consueta ironia e dolcezza, ha intonato “Seems Like Old Times”, la canzone che il suo personaggio canta in Io e Annie. Un momento emozionante che ha racchiuso in sé tutta la sua carriera: eleganza, umanità e un amore sconfinato per il cinema.