
Il nuovo film originale Netflix, tratto da fatti realmente accaduti, porta sullo schermo una delle attrici spagnole piĂą apprezzate del momento. Fantasma in guerra affronta una delle pagine piĂą drammatiche della storia recente della Spagna.

Al centro della scena troviamo Susana Abaitua, attrice già nota al pubblico italiano, come vedremo. Questa volta, però, l’attrice basca affronta un ruolo che segna una svolta nella sua carriera: quello di Amaia, un’agente della Guardia Civil che per oltre dieci anni visse sotto copertura all’interno dell’organizzazione terroristica ETA. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► La nostra selezione: i migliori film spagnoli da non perdere su Netflix (lista aggiornata)
Fantasma in guerra – Tutte le informazioni
- Titolo originale: Un fantasma en la batalla
- Genere: Thriller storico, dramma civile
- Paese di produzione: Spagna
- Lingua originale: Spagnolo
- Anno di produzione: 2025
- Durata: 107 minuti
- Regia / Creatore: AgustĂn DĂaz Yanes
- Cast principale: Susana Abaitua, Andrés Gertrúdix, Iraia Elias, Raúl Arévalo, Ariadna Gil
- Produzione: Belén Atienza, Sandra Hermida, J. A. Bayona
Fantasma in guerra, la trama
Ambientato nei Paesi Baschi negli anni piĂą violenti dell’ETA, il film, come anticipato, segue Amaia, agente della Guardia Civil che per oltre dieci anni visse sotto copertura all’interno dell’organizzazione terroristica. Una missione che la condurrĂ a mettere a rischio non solo la propria vita, ma anche la sua identitĂ , sospesa tra fedeltĂ istituzionale e sopravvivenza personale. Attraverso una narrazione che intreccia ricostruzione storica e tensione emotiva, Fantasma in guerra restituisce il clima di paura, violenza e sospetto che segnò la Spagna tra gli anni Sessanta e Novanta, rendendo lo spettatore testimone di una guerra silenziosa combattuta nell’ombra.

Il cast di Fantasma in guerra
La pellicola vede al centro Susana Abaitua, attrice basca con origini francesi, ormai considerata un volto di punta del cinema spagnolo: la sua carriera in patria è costellata di riconoscimenti per cortometraggi e lungometraggi, mentre per il pubblico italiano resta legata soprattutto alla soap Il Segreto. La sua interpretazione di Amaia conferma la sua capacità di unire fragilità e forza interiore. Accanto a lei, Andrés Gertrúdix, Iraia Elias, Raúl Arévalo e Ariadna Gil, attori che contribuiscono a rendere corale e credibile il ritratto di un’epoca segnata dalla violenza politica.
Leggi anche ► C’è un gioiello nascosto su Netflix: in 3 episodi questa miniserie spagnola lascia il segno

La storia vera che ha segnato la Spagna
Come detto, si tratta di una storia vera: Fantasma in guerra Abaitua interpreta Amaia, un’agente della Guardia Civil che per oltre dieci anni visse sotto copertura all’interno dell’organizzazione terroristica ETA. Il film, un thriller politico e storico di forte impatto civile, racconta proprio quegli anni di violenza che, tra gli anni Sessanta e Novanta, insanguinarono i Paesi Baschi e la Spagna intera.
Cosa aspettarsi dal film
La pellicola unisce narrazione e immagini di repertorio, ricostruendo attentati e manifestazioni che hanno lasciato un segno indelebile. Diretto da AgustĂn DĂaz Yanes, il film affronta con rigore e intensitĂ gli anni di piombo dei Paesi Baschi, mettendo al centro la vita di un’agente infiltrata all’interno dell’ETA. La forza del film risiede proprio nella sua duplice natura: da un lato thriller teso e drammatico, dall’altro riflessione civile che non lascia indifferenti. Fantasma in guerra diventa così non solo un film avvincente, ma anche un’occasione per riflettere su un passato che continua a pesare sulla memoria collettiva.

Dietro le quinte
Il film è stato girato in location autentiche nei Paesi Baschi, integrando materiali d’archivio e testimonianze visive dell’epoca. La produzione, guidata da BelĂ©n Atienza, Sandra Hermida e J. A. Bayona (quest’ultimo è lo stesso produttore de La societĂ della neve), ha lavorato a stretto contatto con consulenti storici per garantire l’accuratezza dei dettagli. La scelta di Susana Abaitua, nata nei Paesi Baschi, non è casuale: l’attrice ha raccontato di aver vissuto con forte responsabilitĂ il compito di rappresentare una ferita ancora aperta nel suo territorio d’origine.
Quando guardarlo su Netflix
Fantasma in guerra è disponibile su Netflix dal 17 ottobre 2025 ► Guarda Fantasma in guerra su Netflix