
Pochi documentari riescono a toccare un punto così delicato e doloroso nella storia recente di una nazione come Le ragazze di Alcàsser. Prodotta da Netflix, questa serie true crime ricostruisce uno degli episodi giudiziari più tragici e controversi della Spagna: il triplice omicidio di tre ragazze adolescenti avvenuto nel 1992. Il caso è stato seguito con grande attenzione dalla stampa, trasformandosi in un fenomeno mediatico e sociale che ancora oggi suscita emozioni profonde e numerose teorie complottiste.

Attraverso cinque episodi, il documentario non si limita a ricostruire i fatti, ma solleva domande importanti sul ruolo dei media, la reazione delle autorità e il trauma subito da un’intera società. La visione della miniserie è un’esperienza intensa e difficile da dimenticare. Ecco tutto quello che c’è da sapere su Le ragazze di Alcàsser. [TRAILER in fondo]
Leggi anche ► I “cold case” su Netflix: la nostra (agghiacciante) selezione dei documentari true crime
Le ragazze di Alcàsser – Tutte le informazioni
- Titolo originale: El caso Alcàsser
- Formato: Miniserie
- Durata: 5 episodi
- Genere: Documentario, True crime
- Paese di produzione: Spagna
- Lingua originale: Spagnolo
- Cast: testimoni diretti, sopravvissuti, giornalisti, famigliari delle vittime e investigatori
- Regista / Creatore: Elías León Siminiani
- Prodotto da: Netflix
Di cosa parla Le ragazze di Alcàsser
La miniserie segue dettagliatamente la vicenda di Miriam, Toñi e Desirée, tre adolescenti rapite e uccise nel novembre 1992, in un caso che ha scioccato profondamente la Spagna. La crudeltà degli eventi è stata accompagnata da una copertura mediatica intensa che ha trasformato il dolore delle famiglie in uno spettacolo televisivo seguito da milioni di persone. Il documentario non si limita a raccontare i fatti, ma analizza i meccanismi con cui la stampa e le autorità hanno amplificato o deviato l’attenzione pubblica. Attraverso interviste a testimoni diretti, giornalisti, investigatori e materiali d’archivio, apre una riflessione sulla fragilità della verità quando filtrata da emozioni, politica e scandali mediatici.

Chi compare ne Le ragazze di Alcàsser
Essendo un documentario true crime, la serie presenta testimonianze di sopravvissuti, giornalisti, membri delle famiglie delle vittime e investigatori dell’epoca, che forniscono contesto e interpretazioni degli eventi. Il regista Elías León Siminiani, noto per i suoi progetti sociali e investigativi, intreccia queste diverse prospettive in una narrazione intensa e toccante.
Leggi anche ► La Spagna ha invaso Netflix: ecco le serie Tv che non puoi perderti. Lista aggiornata

Una storia tragicamente vera
Sì: la docuserie racconta fedelmente il tragico triplice omicidio delle tre adolescenti di Alcàsser, avvenuto nel 1992. Un episodio che ha lasciato un segno indelebile nella società spagnola, sia per la brutalità dei fatti sia per l’eco mediatica senza precedenti.
La nostra recensione
La docuserie riporta alla luce uno dei casi più scioccanti e controversi della cronaca spagnola, ricostruendo con rigore e intensità la tragica vicenda delle tre adolescenti scomparse nel 1992; la serie non cerca risposte definitive su colpevoli o complotti, ma riflette sull’impatto sociale e mediatico dell’evento, mostrando come il dolore privato sia stato trasformato in un fenomeno nazionale, spesso alimentato dal sensazionalismo; grazie a un’ampia raccolta di materiali d’archivio e testimonianze dirette, riesce a restituire la complessità di un caso ancora oggi irrisolto, mantenendo una regia sobria e un tono riflessivo che, pur apprezzati dalla critica, possono risultare emotivamente travolgenti per lo spettatore.

Se da un lato il documentario è stato lodato per la sua accuratezza e per il coraggio di riaprire un dibattito mai sopito, dall’altro ha suscitato critiche per l’eccessiva attenzione alle dinamiche mediatiche rispetto a possibili chiarimenti, confermando come il “viaggio dell’orrore”, come lo definì un giudice, resti un nodo doloroso e controverso della memoria collettiva spagnola.
Quando vedere Le ragazze di Alcàsser su Netflix
Il documentario è già disponibile per lo streaming ► GUARDA SU NETFLIX