Vai al contenuto
Home » Addio Claudia Cardinale, se ne va l’icona di un’Italia che non c’è più. Aveva 87 anni

Addio Claudia Cardinale, se ne va l’icona di un’Italia che non c’è più. Aveva 87 anni

Tag:
24/09/2025 10:51 - Ultimo aggiornamento 24/09/2025 11:13
È morta Claudia Cardinale: con la sua scomparsa finisce un'epoca che rimpiangiamo, quelle delle grandi dive del Novecento

Claudia Cardinale è morta a 87 anni, nella sua casa di Nemours, alle porte di Parigi. Accanto a lei, fino all’ultimo, i figli. La notizia della sua scomparsa chiude un’epoca: quella delle grandi dive del Novecento, volti che hanno attraversato il cinema come simboli di bellezza, talento e mistero.

È morta Claudia Cardinale: con la sua scomparsa finisce un'epoca che rimpiangiamo, quelle delle grandi dive del Novecento
(Fonte: Vanity Fair)

Dalla commedia all’italiana agli spaghetti western, dai drammi storici ai kolossal hollywoodiani, Claudia Cardinale ha attraversato più di sessant’anni di cinema senza mai smettere di incarnarne l’anima. Con la sua scomparsa non se ne va solo un’attrice, ma un simbolo di un’Italia e un mondo che non ci sono più.

Nata a Tunisi il 15 aprile 1938, Claude Joséphine Rose Cardinale è stata molto più di un’attrice. Era un’icona, capace di incarnare la forza e la fragilità femminile in tutte le sfumature. In carriera ha vinto tre David di Donatello, tre Nastri d’argento, il Leone d’oro alla carriera alla Mostra di Venezia nel 1993 e, pochi anni dopo, il David alla carriera. Ma più dei premi resta la sua presenza magnetica, quella che ha segnato film indimenticabili come Il Gattopardo di Luchino Visconti, di Federico Fellini, La ragazza con la valigia di Valerio Zurlini, Il bell’Antonio di Mauro Bolognini.

È morta Claudia Cardinale: con la sua scomparsa finisce un'epoca che rimpiangiamo, quelle delle grandi dive del Novecento

Sul set de Il Gattopardo visse, come disse lei stessa, “il più bel regalo della mia vita d’attrice”. Angelica Sedara rimane uno dei personaggi più amati della storia del cinema italiano, scolpito nella memoria grazie alla sua eleganza e al rigore assoluto che Visconti pretendeva da ogni dettaglio. Con Fellini, invece, entrò nel vortice opposto: il caos creativo di , dove il regista volle che usasse per la prima volta la sua voce vera, “così diversa, così sincera”.

È morta Claudia Cardinale: con la sua scomparsa finisce un'epoca che rimpiangiamo, quelle delle grandi dive del Novecento

Claudia Cardinale ha recitato accanto a giganti del cinema mondiale: John Wayne, Sean Connery, Burt Lancaster, Orson Welles, Anthony Quinn, Laurence Olivier. Era l’Italia che brillava nel mondo, specie nei favolosi anni Sessanta, l’epoca della leggendaria Dolce vita; e il mondo riconosceva l’Italia nel suo volto, nel suo sorriso, nella voce.
Leggi anche  Il grande Robert Redford è morto: addio a una leggenda del cinema mondiale

Indissolubilmente legata al suo ruolo ne Il Gattopardo (in alto, trovate il video del celeberrimo valzer), in un film, quello del 1963, che ha fatto la storia del cinema: vincitore della Palma d’Oro a Cannes, con Burt Lancaster e Alain Delon – che a sua volta ci ha lasciato nei mesi scorsi. L’attrice italiana ha recitato in oltre 150 film, lavorando con maestri come Blake Edwards, Werner Herzog, Manoel de Oliveira.

È morta Claudia Cardinale: con la sua scomparsa finisce un'epoca che rimpiangiamo, quelle delle grandi dive del Novecento
Claudia Cardinale con Franco Cristaldi e Pasquale Squitieri

Claudia Cardinale, pur essendo una delle attrici più amate e riconosciute al mondo, ha sempre protetto con riservatezza la sua vita privata. Dal legame giovanile con un uomo tunisino, del quale non parlò mai pubblicamente per lungo tempo, nacque nel 1958 il suo primo figlio, Patrick. Negli anni Sessanta ebbe una relazione con il produttore Franco Cristaldi. Il loro matrimonio terminò nel 1975. Con l’attore e regista Pasquale Squitieri, compagno di una vita dal 1975 fino alla morte di lui nel 2017, ebbe invece la figlia Claudia, che oggi è un’affermata regista e sceneggiatrice. Con Squitieri condivise non solo la vita familiare ma anche collaborazioni artistiche, tra cui il film Claretta, in cui interpretò la compagna di Mussolini.