Vai al contenuto
Home » Tuesday Terror: Extreme – l’horror thailandese che disturba davvero

Tuesday Terror: Extreme – l’horror thailandese che disturba davvero

15/08/2025 12:25 - Ultimo aggiornamento 15/08/2025 12:25
Tuesday Terror: Extreme; horror thailandese Netflix; storie vere horror

Un viaggio nel lato più oscuro della paura, tra violenza psicologica, immagini disturbanti e temi difficili come droga e abusi: Tuesday Terror: Extreme porta su Netflix otto storie autonome ispirate a esperienze reali e paranormali raccontate nel popolare programma radiofonico thailandese Angkhan Khlumpong. Dalle bambole possedute ai rituali occulti, fino a vicende di abuso e degrado umano, la serie non edulcora nulla, mantenendo un’atmosfera cupa e opprimente che alterna inquietudine e improvvisi colpi di scena.

Le interpretazioni intense di Cherprang Areekul, Praewa Suthamphong e Duangporn Sonthikhun sostengono un prodotto che punta più sull’impatto emotivo che sulla raffinatezza narrativa, immergendo lo spettatore in incubi visivi legati alla cultura e alle paure più profonde della Thailandia. L’estetica e il sound design, eredità della versione radiofonica, amplificano il senso di angoscia senza ricorrere a spaventi facili. Il trailer è disponibile in fondo all’articolo.

Tuesday Terror: Extreme; horror thailandese Netflix; storie vere horror

Tuesday Terror: Extreme – Tutte le info

  • Titolo originale: Tuesday Terror: Extreme
  • Formato: Serie TV
  • Durata: 1 stagione, 8 episodi
  • Genere: Horror TV
  • Paese di produzione: Thailandia
  • Lingua originale: Thailandese
  • Anno di produzione / uscita: 2024
  • Regia / Creatore: Chayan Laoyodtrakool
  • Cast principale: Cherprang Areekul, Praewa Suthamphong, Duangporn Sonthikhun
  • Produzione: realizzata in Thailandia e distribuita su Netflix
Tuesday Terror Extreme; horror thailandese Netflix

Trama

In Tuesday Terror: Extreme ogni episodio è un incubo a sé, ispirato a testimonianze reali raccolte dal programma radiofonico horror thailandese Angkhan Khlumpong. Una ragazza in lutto scopre che la madre ha accolto in casa una bambola dalle inquietanti intenzioni; una sarta si ritrova perseguitata dalla tragica storia dell’abito da sposa che sta riparando; un giovane apre una stanza sigillata e libera il passato oscuro della sua famiglia.

Tuesday Terror Extreme; horror thailandese Netflix (sposa)

Ci sono promesse fatali a divinità vendicative, insegnanti intrappolate in rituali occulti, vicini che nascondono segreti mortali, nonne tornate “diverse” dopo una scomparsa misteriosa e madri costrette a difendere le figlie da storie radiofoniche che sembrano prendere vita. Ogni racconto è un’immersione nella paura, tra sovrannaturale e orrore umano, con un filo di terrore sottile che lega tutte le storie.

Tuesday Terror Extreme; horror thailandese Netflix

Cast

La serie vede protagonista Cherprang Areekul, attrice e cantante thailandese nota anche per la sua carriera musicale, qui impegnata in uno dei ruoli più intensi della sua filmografia.. Con lei Praewa Suthamphong, efficace nel dare corpo a personaggi complessi e contraddittori, e Duangporn Sonthikhun, capace di muoversi con naturalezza tra registri drammatici e perturbanti. L’insieme valorizza il tono cupo dell’antologia e la varietà dei racconti.

Tuesday Terror Extreme; horror thailandese Netflix

Storia vera e curiosità

La serie si nutre dell’immaginario (e delle paure) emerse nel celebre programma radiofonico thailandese Angkhan Khlumpong, che raccoglie da anni testimonianze e racconti “veri” degli ascoltatori. In TV queste storie vengono rielaborate con una forte attenzione al sound design – eredità diretta del medium radiofonico – e a un’estetica visiva che privilegia ombre, silenzi e dettagli disturbanti. Se ami le produzioni dalla Thailandia, esplora il nostro tag dedicato: Thailandia.

Da non perdere, per restare nel solco dell’horror thailandese, anche Don’t Come Home: dove il paranormale si intreccia con il dramma umano nasce un fenomeno capace di stravolgere i confini del genere. La miniserie fonde paura, introspezione e conflitti familiari in un racconto che cambia prospettiva a ogni episodio.

Segnaliamo anche il film Hunger, thriller psicologico thailandese ambientato nel mondo dell’alta cucina: un’ascesa feroce che riflette su ambizione, identità e desiderio di riconoscimento.

Tuesday Terror Extreme; horror thailandese Netflix LOCATIONS

Location

Senza puntare su mete cartolina, Tuesday Terror: Extreme sfrutta ambientazioni thailandesi contemporanee per amplificare l’inquietudine: appartamenti angusti dove ogni stanza sembra custodire un segreto, atelier di sartoria intrisi di memorie tragiche, townhouse periferiche, scuole e corridoi bluastre in cui si annidano visioni, case di campagna e strade secondarie illuminate al neon. La regia alterna spazi domestici claustrofobici a luoghi di culto e piccoli altari votivi, evocando il rapporto tra quotidiano e soprannaturale tipico dell’immaginario locale. Una geografia emotiva – più che turistica – che racconta la Thailandia attraverso i suoi interni, i soi notturni, le piogge improvvise e quella tavolozza di verdi e ocra che rimane addosso come un presagio. Per altri titoli e contesti dal Paese, vedi il tag Thailandia su Netflixmania.

Accoglienza della critica

Le reazioni internazionali sono state contrastanti: diversi critici riconoscono alla serie spaventi “guadagnati” e un’atmosfera davvero perturbante, mentre altri segnalano trame altalenanti tra episodi riusciti e altri meno incisivi. In generale, la componente emotiva e il gusto per il macabro “senza sconti” sono gli elementi più apprezzati.

Quando esce su Netflix

Tuesday Terror: Extreme è già disponibile su Netflix. GuardaLlo su Netflix: Tuesday Terror: Extreme

Trailer

Intanto però, godiamoci il trailer.