
Netflix si prepara a riscrivere il modo in cui navighiamo sulla piattaforma. Non è solo questione di estetica, il cambiamento punta dritto al cuore dell’esperienza dell’utente. Netflix rivoluziona la sua interfaccia, dunque, tra scorciatoie intelligenti, suggerimenti personalizzati e l’arrivo dell’intelligenza artificiale generativa.
Il colosso dello streaming ha svelato il suo prossimo grande aggiornamento in occasione dell’evento Product & Tech. A raccontarlo sono due figure chiave: Eunice Kim, Chief Product Officer, ed Elizabeth Stone, Chief Technology Officer. Ora, inquadriamo le principali novità.

Leggi anche ►Con You 5 parte l’esperimento di Netflix per una visione immersiva
Come cambia la homepage
L’obiettivo? Rendere l’interfaccia più pulita, fluida e intelligente, senza disorientare l’utente, ma anzi accompagnandolo in un percorso sempre più personalizzato. E tra le novità, spicca anche un’inedita funzione di ricerca con AI generativa che debutterà sull’app iOS. Con il nuovo design, Netflix ridefinisce il concetto di homepage. Non solo un restyling estetico, ma un aggiornamento profondo del sistema che governa le raccomandazioni.

Le proposte non si baseranno solo sulle abitudini personali, ma anche sui trend globali della community Netflix. Inoltre, i contenuti mostreranno da subito più dettagli utili — come premi vinti, popolarità e gradimento degli utenti — visibili senza dover accedere alla pagina dedicata.
Leggi anche ►Quanto costa Netflix in Italia nel 2025? Abbonamenti e piani tariffari: ecco cosa cambia

Le scorciatoie intelligenti
Una delle funzioni più richieste dagli utenti riceve un upgrade. Il tasto “Cerca” sarà duplicato: oltre al menù laterale, lo troveremo anche in alto, ben visibile, pronto a guidarci tra film e serie. Accanto, farà la sua comparsa anche un comodo accesso diretto a “La mia lista”, dove salviamo tutto ciò che vogliamo guardare. Un piccolo ma significativo miglioramento che rende la navigazione più fluida ed efficiente.
Arriva l’Intelligenza artificiale: una rivoluzione su Netflix
Ma la vera rivoluzione sta nella sperimentazione. Sull’app per iPhone (iOS), in versione beta, arriverà una nuova ricerca basata sull’intelligenza artificiale generativa, attraverso l’accordo con OpenAI di cui scrive la Repubblica. L’utente potrà chiedere suggerimenti su cosa guardare in base all’umore o a specifiche preferenze. È l’inizio di un’interazione più naturale e personalizzata con la piattaforma.

In parallelo, verrà testato anche un nuovo feed ispirato ai social, dove le classiche immagini statiche lasceranno spazio a video verticali che raccontano i contenuti in modo dinamico, pensati per attirare subito l’attenzione e stimolare la scoperta.

Quando arriva il “nuovo” Netflix?
Il rollout globale è previsto nei prossimi mesi. Le novità arriveranno progressivamente in tutto il mondo, partendo da dispositivi mobili per poi estendersi anche alle Smart TV, ancora oggi il mezzo preferito per guardare Netflix da milioni di utenti.